SPETTACOLI DE L'ARLECCHINO D'ORO 2000 
                
                
                GIOVEDI' 8 GIUGNO 
                Cortile di Palazzo Te - ore 21.30 
                 
                LA STORIA DI CYRANO
                 
                adattamento di Gabriele Vacis ed Eugenio Allegri 
                con Eugenio Allegri -regia di Gabriele Vacis 
                scenografia Lucio Diana 
                scenofonia e luci Roberto Tarasco 
                produzione Teatro Stabile del Veneto 
                 
                A Parigi, verso la metà del Seicento, la Commedia dell'Arte esportata dai grandi attori italiani è lo spettacolo del giorno. Improvvisazione, maschere, racconti fantastici. E qui visse Cyrano de Bergerac, scrittore, autore di teatro e uomo d'arme. Il suo naso sproporzionato è come una maschera. Lo spettacolo rievoca il suo mito servendosi del testo scritto nell'Ottocento da Edmond Rostand. 
                Ma a questo aggiunge le invenzioni e i racconti di un attore, Eugenio Allegri, che è uno dei maggiori conoscitori della Commedia dell'Arte. Le storie di Cyrano si confondono così con le memorie di un teatro fatto dagli uomini di ieri e di oggi. 
                 
                EUGENIO ALLEGRI 
                Attore e regista attivo da circa vent'anni, è stato Arlecchino in Il falso Magnifico diretto da Carlo Boso (1983) e in L'assedio della Serenissima (1984). Nel 1989 fu tra i protagonisti di Ha dda
                passà a' nuttata di Leo De Berardinis. Dal 1991 collabora con Teatro Settimo di Torino per cui ha interpretato spettacoli fortunati come La storia di Romeo e Giulietta e Novecento. Conduce laboratori e seminari sulla Commedia dell'Arte. Di recente ha vestito i panni di Tristano Martinelli nel film Amor nello specchio. 
                 
                GABRIELE VACIS 
                Uno dei fondatori del Laboratorio Teatro Settimo. Tra gli spettacoli da lui diretti: Elementi di struttura del sentimento
                (1985), Libera Nos (1989), La storia di Romeo e Giulietta (1991),
                Villeggiatura. Smanie, avventure e ritorno (1993), Novecento (1994). È autore con Marco Paolini de Il racconto del Vajont (1994). Dal 1989 ha curato numerose regie di opere liriche.
                 
                 
                VENERDI' 9 GIUGNO 
                da Piazza Sordello a Porto Catena - ore 21.30 
                 
                ARLECCHINO, RIGOLETTO E I MISTERI DI MANTOVA
                 
                con i Generik Vapeur 
                sotto la direzione artistica di Pierre Berthelot 
                e la complicità di Dario Moretti e il Teatro all'Improvviso 
                la partecipazione della Banda Accademica del Conservatorio di Mantova 
                diretta da Renzo Leasi 
                 
                Corre voce che un essere strano, dal profilo umano, simile a un coccodrillo, si aggiri per la città e per i dintorni. Torna alla memoria la leggenda del coccodrillo del lago, di cui resta traccia nel santuario di Santa Maria delle Grazie. Essere anfibio e ambiguo, terrestre e acquatico, rievoca il viaggio oltre la vita, nel regno delle ombre. Una torma di uomini e donne, vestiti poveramente come gli antichi Zanni, gli danno la caccia, lo catturano, lo mostrano in una gabbia in cima a una torre. Poi tracciano per terra, sui loro vestiti, sulle facciate delle case i colori di Arlecchino. L'armonia sembra tornare. 
                Il giorno dopo, in piazza, artisti di tutti i paesi si stanno preparando a rappresentare il Rigoletto. A un tratto due pianoforti si schiantano a terra, la musica è interrotta, la piazza è al buio,
                l'ombra del coccodrillo appare. Il mostro è scappato di nuovo, 
                ha schiacciato macchine, distrutto vetrine, sconvolto l'arredo urbano. Una nuova caccia comincia. Finalmente, in mezzo al lago, il coccodrillo sarà catturato e bruciato. Fuochi e fiamme. 
                 
                GENERIK VAPEUR 
                Attivo dal 1984, sotto la direzione artistica di Pierre Berthelot e Caty Avram, il gruppo
                francese ha sede a Marsiglia. È costituito da una squadra di trenta artisti, mimi, attori, musicisti. 
                Senza copione e senza libretto, i Generik Vapeur hanno realizzato più di 750
                rappresentazioni, applaudite in tutto il mondo. 
                 
                DARlO MORETTI 
                Direttore Artistico del Teatro all'Improvviso con cui ha creato più di venticinque spettacoli partecipando ai maggiori Festival nazionali per il Teatro Ragazzi. Ideatore e realizzatore di scenografie per varie e importanti compagnie italiane, è anche autore di progetti teatrali più vasti nell'ambito del
                Festival lombardo "Segnali". 
                 
                TEATRO ALL'IMPROVVISO 
                Compagnia dal 1978 impegnata nelle tecniche del teatro di figura e dell'attore, ha prodotto finora più di trenta spettacoli per l'ltalia e per l'estero. Organizza rassegne di teatro per ragazzi nel mantovano e dal 1993 gestisce a Mantova la sala teatrale del Teatreno dove ospita anche spettacoli del teatro di ricerca nazionale. 
                 
                BANDA ACCADEMICA DEL CONSERVATORIO DI MANTOVA 
                La formazione, composta da allievi, ex allievi ed insegnanti del Conservatorio di Musica di Mantova, è diretta da Renzo Leasi, docente di teoria e solfeggio al "Campiani" di Mantova.
                 
                 
                SABATO 10 GIUGNO 
                Cortile di Palazzo Te - ore 21.30 
                 
                Marcel Marceau 
                in 
                PANTOMIMES DE STYLE ET PANTOMIMES DE BIP
                 
                Consegna del  Premio Arlecchino d'oro a  MARCEL MARCEAU 
                 
                PROGRAMMA 
                L'artiste peintre 
                Jardin public 
                Les mains 
                Adolescence, maturité, vieillesse et mort 
                Bip dompteur 
                Bip musicien des rues 
                Bip et l'agence matrimoniale 
                Le fabricant de masques 
                 
                 
                L'assegnazione dell'Arlecchino d'oro a Marcel Marceau e l'omaggio dedicato quest'anno
                al teatro francese hanno offerto l'occasione di ospitare come prologo al programma ufficiale l'anteprima del nuovo spettacolo dell'Accademia Teatrale Campogalliani 
                MARTEDI' 6 GIUGNO 
                Teatrino di Palazzo d'Arco - ore 21 
                 
                LE BAL DES VOLEURS 
                (Il ballo dei ladri) 
                di Jean Anouilh 
                nell'allestimento dell'Accademia Teatrale Francesco Campogalliani
                 
                 L'Accademia Campogalliani, sorta nel 1946, si intitola al nome del celebre burattinaio 
                scomparso a Mantova nel 1931. Figlio d'arte, insieme ai segreti del mestiere aveva ereditato dagli avi i canovacci che egli adattava a seconda delle esigenze e delle opportunità. Di proprio scrisse poesie, farse, canzonette e commedie in dialetto mantovano. L'Accademia
                ha prodotto centinaia di spettacoli partecipando anche a numerose manifestazioni internazionali. Da circa vent'anni agisce principalmente nel Teatrino di Palazzo d'Arco, dove ogni stagione teatrale realizza almeno sessanta recite. 
                
  
                     |