Titolo: |
Francesco Bagnacavallo alla Marchesa di Mantova: «Per advixare quella de le ocurentie... » |
|
Abstract: |
Si dą notizia del matrimonio di Lucrezia fiorentina.
Ieri alle ore 20, c'č stata una festa in onore di Madama Anna, durante la quale č stata rappresentata la commedia «de Hipolito et Lionora», gią recitata in precedenza dal figlio di Vitaliano a Palazzo Schifanoia.
La festa si č svolta in salotto; Anna Sforza interpretava Ippolito e Lionora di Trotti interpretava Lionora; altri cortigiani recitavano i vari personaggi della commedia (ad esempio: il padre di Ippolito, il medico, il garzone del medico, la badessa, la compagna della badessa).
Dopo la recita si č ballata una moresca.
Molti erano gli invitati alla festa, tra i quali figurano: la Duchessa di Ferrara, Agnola e tutte le donne celibi, Francesco da Ortona, Antoniollo Jo. Lombardo, Agnolo Saltarello, Sismondo Soschardo, Sescalco, Cornelio di Costabili e Francesco Bagnacavallo stesso. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1232, c. 337
|
Note: |
Cfr. C6591
|
Parole chiave: |
Ippolito, Lionora, padre, medico, garzone, badessa
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Francesco Bagnacavallo, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Anna Sforza, figlio di Vitaliano, Lionora di Trotti, Duchessa di Ferrara, Agnola, Francesco da Ortona, Antoniollo Jo. Lombardo, Agnolo Saltarello, Sismondo Soschardo, Sescalco, Cornelio di Costabili
|
Luoghi citati: |
Ferrara (Corte, Palazzo Schifanoia)
|
Opere e soggetti letterari: |
commedia «de Hipolito et Lionora»
|
|
|