[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-1053

Titolo:
Muzio Manfredi a Ferrando Gonzaga: «Prima che Sua Eccellenza Illustrissima... »

Abstract:
Manfredi ha scritto alla Principessa e ha inviato diversi madrigali: tra gli altri, uno dedicato alla Marchesa [del Vasto], uno alla Signora Barbara Sanvitale, il terzo a Hippolita Ferrara Cerati. si parla anche della stampa dei "Cento Madrigali". L'"Enone" di Ferrando Gonzaga non è finita, perciò forse si reciterà qualcos'altro. La "Partenia" è già stata imparata, perciò si potrebbe recitare; anche perché le scene boscherecce si fabbricano con poca spesa e in fretta. Nomina il Tasso, che non gli ha mostrato la sua tragedia, mentre ha in mano quella di Manfredi da mesi. Parla poi di un commento alla poetica di Orazio di un Giason De Nores, che ha anche edito un trattato in cui dà giudizi su commedie, tragedie, tragicommedie e pastorali. Nomina diversi scrittori.
Provenienza:
Parma, Archivio di Stato - Epistolario Scelto
Segnatura Originaria:
b. 11, cc.n.n. (doc. 5)
Note:

Parole chiave:
boschereccia, motto, madrigali, trattatistica, tragicommedia
Comici:

Persone notevoli:
Ferrando Gonzaga, Principessa [di Mantova], Muzio Manfredi, Barbara Sanvitale, Hippolita Ferrara Cerati, Orazio, Curzio [Gonzaga], Giovan Battista Guarino, Angelo Ingegneri, Torquato Tasso, Carlo Gonzaga, Giason De Nores, Osanna
Luoghi citati:
Mantova, Milano, Guastalla (Reggio Emilia), Viadana (Mantova)
Opere e soggetti letterari:
"Enone" di Ferrando Gonzaga, "Madrigali" di Muzio Manfredi, [Torrismondo] tragedia di Torquato Tasso, Tragedia ["Semiramis"] di Muzio Manfredi , Poetica di Orazio, "Partenia" di Barbara Sanvitale
Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 8/4/1587
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
10.1 Commissioni, testi, commedie
10.2 Scrittori
11.1 Teatro
11.4 Altro
4.1.9 Altro (artigiani: fabbri, falegnami, ecc.)
6.2 Commedia
6.3 Pastorale (Favola) e Boschereccia
6.4 Tragedia
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]