[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-6448

Titolo:
Luigi Gonzaga al Marchese di Mantova: «Ancora ch'io sappij... »

Abstract:
Luigi Gonzaga dà avviso al Marchese di Mantova dell'entrata a Ferrara della Duchessa Renata di Francia. La Madama è arrivata in città il 31 ottobre, accolta dall'Arcivescovo e dal Duca di Ferrara, viene scortata fino a Vigarano, dove si sarebbe poi fermata per la notte e dove, in suo onore, sono stati sparati colpi d'artiglieria dalla montagna del boschetto; vi erano anche 30 falconi e 30 esemplari di altre razze. Il primo giorno di novembre la Duchessa fa il suo ingresso a Ferrara a bordo del bucintoro; smonta nei pressi della porta di San Paolo, dove la attendono il Duca di Ferrara, Don Ercole d'Este e l'Arcivescovo e si fanno spari d'artiglieria. Una volta scesa dalla nave, viene ricevuta sotto il baldacchino e fatta salire su una lettiga, circondata da cento staffieri, chiamati giovani della terra, vestiti con livree di raso scuro e calze e berretti scarlatti. Parte quindi un corteo che scorta l'ospite sino alla Corte, dove prenderà alloggio. Precede tutti il buffone Diego spagnolo, vestito in maniera ridicola, sopra ad un dromedario. Il corteo è composto da moltissimi giovani vestiti di bianco, da tutto il Clero, da gentiluomini a cavallo, dall'ambasciatore di Francia, dal Monsignore di Anversa, dai canonici e dal Vescovo. Dalla porta di San Paolo fino alla piazza, la strada è ricoperta di panno. La Duchessa è accompagnata da tutte le sue donzelle che la seguono fino alla Corte, dove le sue stanze sono state allestite in maniera regale con tappezzerie francesi dorate. Per questa occasione Madama Renata indossa l'abito nuziale, una veste di panno d'oro, con una bellissima collana di perle e altri gioielli; porta, inoltre, la corona in testa, cosa che desta stupore dato che ella non è la regina, benché sia la figlia del Re di Francia. L'indomani si farà pubblico trionfo.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1249, fasc. IX, cc. 317-318
Note:

Parole chiave:
colpi d'artiglieria, falconi, bucintoro, baldacchino, lettiga, dromedario, tappezzerie, abito nuziale, collana, corona, livree
Comici:
Diego spagnolo buffone
Persone notevoli:
Luigi Gonzaga, Marchese di Mantova, Duchessa Renata di Francia, Duca di Ferrara, Don Ercole d'Este, Arcivescovo, Clero, ambasciatore di Francia, Monsignore di Anversa, canonici, Vescovo, Re di Francia, giovani della terra
Luoghi citati:
Ferrara (porta di San Paolo, Corte, piazza [del Duomo]), Vigarano (Ferrara)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 1/12/1528
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.5 Buffoni e intrattenitori
2.1 Città
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.3 Processioni e cortei
5.6 Trionfi
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]