Titolo: |
Annibale Iberti al Duca di Mantova: «Dopo l'ultima che scrisse... » |
|
Abstract: |
Domenica 7 ottobre verrą celebrato il battesimo della figlia del Re di Spagna. Il Papa ha inviato in dono un manto di raso bianco ricamato e un croce di reliquie. Il 2 ottobre č entrato in cittą il Duca di Parma, incontrato dal Duca di Lerma e dal Contestabile. Poi si č organizzato un grande ingresso in cittą con molti nobili; vi erano anche 10 o 12 cavalieri con abiti molto ricchi d'oro. Sua Altezza era vestito di velluto ricamato d'argento; era atteso dal Re ed č stato accolto con onore (si descrive la scena; vengono forniti particolari su altri incontri tra nobili). Il 3 ottobre č giunto in cittą per il battesimo anche il Cardinale di Toledo, ricevuto da diversi nobili e dal Re. Si attendono buone notizie da Canissa, sperando nel valore del Duca di Mantova.
In calce alla lettera, un'aggiunta di notizie redatte l'8 ottobre, giorno in cui il Re ha dato il Tosone al Duca di Parma in forma privata. Si forniscono altri particolari sul battesimo del 7 ottobre, tra cui la presenza di Dame riccamente vestite, la realizzazione di una mascherata alla sera per solennizzare la festa. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 606, fasc. IV, cc. 408-411
|
Note: |
Cfr. C7118, C7120, C7122
|
Parole chiave: |
battesimo, manto di raso bianco, croce con reliquie, cavalieri, oro, velluto ricamato d'argento, Toson d'oro, mascherata
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Annibale Iberti, Duca di Mantova, Regina di Spagna, Infanta di Spagna, Re di Spagna, Papa Clemente VIII, Duca di Parma, Duca di Lerma, Contestabile, Cardinale di Toledo
|
Luoghi citati: |
Valladolid, Canissa
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|