Titolo: |
Vialardi a ignoto della Corte di Mantova [Alessandro Rangoni]: «Porta tutta questa corte il duolo... » |
|
Abstract: |
Vialardi menziona la morte di Augusta; informa che si trovano in città il Dottore Silvestri, la moglie, Flaminio, comici del Serenissimo Padrone, venuti "a solazzo", che impediscono alla compagnia di poter essere a servire il Principe di Bozzolo, come Sua Altezza aveva concesso. Perciò Sua Altezza comanda che si ordini alla compagnia di andare a Bologna. Se sarà necessario, si dovrà essere molto severi, dato che non può farne le spese tutta una compagnia e non ci si può astenere dall'impegno preso con il Principe di Bozzolo. I comici sono sotto la protezione di Don Luigi, figlio naturale dell'Ambasciatore a Venezia.
|
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 10, c. 345
|
Note: |
|
Parole chiave: |
|
Comici: |
Giovan Paolo Fabri (Flaminio), Dottor Silvestri, moglie di Silvestri
|
Persone notevoli: |
[Augusta], Duca di Mantova, Don Luigi (Ambasciatore a Venezia), Principe di Bozzolo, [Alessandro Rangoni]
|
Luoghi citati: |
Bologna, Bozzolo, Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|