[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3363

Titolo:
Antonio Goretti a Enzo Bentivoglio: «Per un'altra mia dissi... »

Abstract:
Goretti informa che il cavalier Loreto è a Firenze e non riesce ad essere [a Parma] per provare la parte di Venere che gli è stata affidata. Elenca poi i cantori che sono giunti da Roma, commentandone le qualità (non tutti sono buoni). Si attendono da Modena un basso, un soprano e un contralto. Il Duca Sforza ha al suo servizio due fratelli castrati (già stati a Ferrara e con [l'Accademia] dello Spirito Santo). Nè Goretti nè Monteverdi vogliono affidare le parti, perciò hanno stilato una lista dei cantori con i loro giudizi da sottoporre alla Duchessa di Parma. Manca il cantante per la parte di Mercurio: dovrebbe essere Rencino o un altro contralto. Angiola deve intervenire nel quarto intermedio come Giunone e nella seconda squadriglia («detta in ventrone»); le è stata affidata anche la parte della Discordia: dovrà salire su una macchina e occorreranno due persone che interpretano le Furie «camminando molto bizaramente», e sarebbero adatti Ebenizo e uno dei castrati del Duca Sforza. L'angustia del salone dà molta difficoltà per concertare la musica. Monteverdi ringrazia per la possibilità avuta di tornare a Venezia per Natale; sarà di nuovo a Parma dopo le feste. Si attende anche Bentivoglio.
Provenienza:
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea
Segnatura Originaria:
Ms. Antonelli 660, Goretti, cc.n.n.
Note:
Cfr. C3361, C3364.
Parole chiave:
Venere, basso, soprano, contralto, castrato, [Accademia] dello Spirito Santo, parti, Mercurio, Giunone, squadriglia, Discordia, Furie, Natale
Comici:

Persone notevoli:
Antonio Goretti, Enzo Bentivoglio, Claudio Monteverdi, Loreto Vittori, Gregorio Chianchi, Cardinale Borghese, Sergio Ciampoli, Francesco Bianchi, Odoardo Prasseto, Bartolomeo, Duca Sforza, Duchessa di Parma, Fabio Scotti, Rencino, Angiola [Angela Zanibelli], Ebenizo
Luoghi citati:
Venezia, Parma (Teatro Farnese), Modena, Ferrara, Firenze, Roma
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Parma
Data inizio: 16/11/1627
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
2.1 Città
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.4 Teatri
6.5 Intermedi
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]