Titolo: |
Giovan Battista Andreini al Duca di Mantova: «Se la compagnia de' comici di Vostra Altezza... » |
|
Abstract: |
Andreini racconta al Duca vari fatti riguardanti Arlecchino, che si comporta da despota nei confronti della compagnia. A Milano ha promesso ai Savoia che i comici sarebbero stati a Torino. In ogni cittą si accaparra doni a danno della compagnia. In Francia il Re gli ha ordinato di restare, e lui l'indomani fugge, lasciando una lettera ipocrita in cui dichiara di non voler fare pił commedie. Andreini scrive inoltre come Arlecchino sia solito, da molti anni, rompere la compagnia del Duca. Prega il Duca di non credere alle parole di Arlecchino e lamenta i danni che egli ha causato per la compagnia.
Sottoscrivono i comici. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 10, cc. 35-38
|
Note: |
Cfr. C605, C607
|
Parole chiave: |
Carnevale, lettera
|
Comici: |
Giovan Battista Andreini (Lelio), Urania Liberati (Bernetta), Tristano Martinelli (Arlecchino), Girolamo Garavini (Capitano Rinoceronte), Lorenzo Nettuni (Fichetto), Federico Ricci (Pantalone), Giovanni Rivani (Dottor Graziano Campanaccio), Virginia Rotari (Lidia), Virginia Ramponi/Andreini (Florinda), [Bartolomeo Bongiovanni (Dottore)], Benedetto Ricci (Leandro), Pier Maria Cecchini (Frittellino)
|
Persone notevoli: |
Duca di Mantova, Luigi Rucellai, Re di Francia, Gallotta, moglie di Gallotta, Duca di Savoia, Filippo San Martino D'Aglié
|
Luoghi citati: |
Parigi, Mantova, Milano, Torino, Venezia
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|
Definizione: |
Lettera |
Luogo: |
Parigi |
Data inizio: |
2/7/1621 |
Data fine: |
N/D
|
Lingua: |
Italiano |
|
|
Categorie: |
1.1 Comici
|
1.7 Cerretani, saltimbanchi, acrobati, giocolieri
|
2.1 Cittą
|
2.2 Mezzi, modalitą e vie di percorso
|
2.4 Permessi
|
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalitą
|
3.1.4 Avvento dell'attrice
|
3.2.1 Committenza
|
3.2.4 Donativi e onorificenze
|
4.3.1 Alloggio attori
|
|
|