Titolo: |
Margherita Costa, «Giovedì ventinove giugno. Comparsero in Resenzano... » |
|
Abstract: |
A Desenzano il Granduca incontra quattro ambasciatori della città di Brescia con altri dodici gentiluomini, riccamente vestiti e con numerose livree di servitori e paggi. A Rezzato ascolta diversi concerti con musici che alternativamente suonano e cantano. Durante tutto il viaggio Sua Altezza ha assistito a questo genere di intrattenimenti, sia in Italia che in Germania. Si segnala inoltre come la Repubblica di Venezia abbia esposto l'Armi di Sua Altezza alle porte di ogni città in cui passava. A Rezzato incontra Giorgio Badoero, Gran Capitano della città di Brescia. Entrando in città in carrozza, il Granduca viene salutato dai soldati schierati sulle mura e in seguito ricevuto dal Podestà, Domenico Ruzzini, alla Porta della Città. L'alloggio di Sua Altezza è finemente addobbato con una «bella invenzione di credenza» con l'Arme del Gran Duca, ornamenti e diamanti. Dal castello di Brescia in serata vengono fatti molti fuochi d'artificio. Venerdì raggiunge la fortezza di Orzinuovi. Il giorno dopo, udita messa con musica nobilissima, passa l'Oglio. Alle porte di Crema trova Girolamo Veniero, Capitano e Podestà, lo accoglie con magnificenza a nome della Repubblica di Venezia. Domenica dopo pranzo parte per Piacenza passando per Lodi, dove il Marchese Vistarini ha fatto preparare un ballo. Vicino ai confini della propria terra il Duca di Parma aspetta il Granduca in carrozza, accompagnato da archibugeri, lance e molte altre carrozze. Per passare il Po viene utilizzato un bucintore dorato. Il Granduca entra a Piacenza alle due ore di notte con tutta la città illuminata. Il giorno dopo si reca a messa nella Chiesa di Sant'Agostino dove ascolta una «nobilissima musica». |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
137 C 112
|
Note: |
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 346-367.
Cfr. S13
OS
|
Parole chiave: |
livree, paggi, credenza, diamanti, carrozza, bucintoro dorato, armi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Gran Capitano di Brescia (Giorgio Badoero), Podestà di Brescia (Domenico Ruzzini), Ludovico Caracciolo, Duca di Parma, Alessandro del Nero, Governatore di Soncino, Governatore di Milano, Capitano e Podestà di Crema (Girolamo Veniero), Marchese Vistarini, Duca di Parma,
|
Luoghi citati: |
Desenzano (Brescia), Rezzato (Brescia), Brescia (Castello), Orzinuovi (Brescia), fiume Oglio, Soncino (Cremona), Crema (Cremona), Piacenza (Chiesa di Sant'Agostino), Lodi (Milano)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|