[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-536

Titolo:
«Il giovedì a mattina nella Chiesa maggiore si fece la Coronatione... »

Abstract:
Giovedì 25 settembre il Principe Rodolfo d'Asburgo venne incoronato Re d'Ungheria nella chiesa maggior della città dall'Arcivescovo di Strigonia. Per l'occasione la chiesa era ornata di velluto e broccato. Il seggio regale era posto al centro del coro, di fronte all'altare maggiore. Dopo essere entrato in chiesa scortato da tutti i principi e dalla nobiltà ungherese, il Principe Rodolfo entrò nella sacrestia, da dove uscì vestito di un camice bianco e a capo scoperto. Gli camminavano innanzi dieci Baroni ungheresi, sontuosamente vestiti, con uno stendardo in mano. Ciascuno stendardo rappresentava una delle dieci province del regno e la rispettiva insegna. Li seguivano altri cinque Baroni, recanti ciascuno uno dei simboli di Santo Stefano: una reliquia legata in oro simboleggiante la pace; uno stocco con fodero in velluto cremisi; lo scettro; un piccolo mondo d'oro; la corona. In ginocchio davanti all'Arcivescovo seduto, il Principe Rodolfo venne unto e poi iniziò la Messa grande. Dopo aver cantata l'Epistola l'Arcivescovo cinse il Principe con lo stocco, glielo fece sfoderare e alzare tre volte. Dopo aver chiesto tre volte agli ungheresi se lo volevano come Re e aver ricevuto per tre volte l'assenso, lo incoronò e gli diede lo scettro, facendolo poi sedere nel seggio regale. Intonato il Te Deum l'Arcivescovo si pose a sedere accanto al Re, mentre dalla cappella venen cantato il Salmo con «bellissima musica di voci, e di fiato». Finita la Messa il Re d'Ungheria uscì a distribuire monete d'oro con la sua effige.
Provenienza:
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
Segnatura Originaria:
Sig. 49.S.22(3)
Note:
«Le solennissime feste et gloriosissimi trionfi fatti nella città di Possonio. Nella coronation del Serenissimo Principe Ridolfo Arciduca d'Austria, figliolo di Sua Maestà Cesarea, coronato Re di Ongaria», Venezia, Domenico Farri, 1572, [pp. 4-5]. Cfr. S16, C3254, L894 OS
Parole chiave:
velluto, broccato, coro, seggio regale, altare maggiore, sacrestia, camice bianco, stendardo, una reliquia legata in oro, stocco con fodero in velluto cremisi, scettro, mondo d'oro, corona, Messa grande, epistola, salmo, monete
Comici:

Persone notevoli:
Imperatore (Massimiliano II), Imperatrice, Principe Mattia d'Asburgo, Principe Massimiliano d'Asburgo, Re d'Ungheria (Rodolfo d'Asburgo), Arcivesco di Strigonia, Principe Guglielmo di Baviera, Ferdinando di Baviera, Arciduca Carlo d'Asburgo, Principe di Cleves, Principe Ernesto d'Asburgo, Monsignor Dolsino, Ambasciatori di Spagna, Ambasciatore di Venezia, Vescovo di Agria, Vescovo di Zagabria, baroni ungheresi
Luoghi citati:
Possonia (Bratislava)
Opere e soggetti letterari:
Te Deum
Definizione: Altro
Luogo: Possonio
Data inizio: 25/9/1572
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.6 Sagrato e chiese
5.8 Incoronazioni e simili
7.3 Musica vocale sacra
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]