Titolo: |
Gabriele Bertazzolo: «Alli 26 che fù in Sabbato... » |
|
Abstract: |
Sabato 26 febbraio la coppia imperiale parte alla volta di Vienna, tappa finale del loro viaggio iniziato a Innsbruch.
In prossimità della città vengono accolti da Cavalieri e Baroni austriaci, e da tutta la Corte di Sua Maestà. L'Imperatrice, ormai sfinita, decide di fare il suo ingresso in città a bordo di una carrozza di tela d'oro tutta coperta di ricami, tirata da sei splendidi cavalli, in compagnia dell'Arciduca Leopoldo Guglielmo e delle Arciduchesse Maria Anna e Cecilia Renata.
L'Imperatore invece, nonostante il freddo pungente, entra in città a cavallo, sotto al baldacchino affiancato dal figlio, l'arciduca Ernesto.
Li segue un lunghissimo corteo. Giungono così alla porta della Cattedrale, dove le Maestà vengono ricevute da due Vescovi e otto Abati col bastone pastorale, la mitra e l'abito pontificale. Baciano la Croce ed entrano in chiesa andandosi ad accomodare sull'Altare Maggiore, dove ascoltano un soavissimo canto, con le parole di Cristoforo Ferrari e la musica di Gio. Priuli, Maestro di Cappella di Sua Maestà.
Viene poi intonato un "Te Deum" al termine del quale gli Imperatori vengono condotti nelle stanze imperiali, accompagnati dal medesimo corteo. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
Miscellanea, 120/10
|
Note: |
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa Eleonora Gonzaga con la Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando II Imperatore. Et appresso alle feste, e superbi apparati fatti nelle sue imperiali nozze così in Mantova come anco per il viaggio fino alla città di Inspruch», fedelmente descritta da Gabriele Bertazzolo Ingegnere dell'Altezza Serenissima di Mantova, e di Monferrato & c., Mantova, Fratelli/Francesco Osanna, [1622]
Cfr. S3, L125, L1327, L1328, L1329, L1330, L1331, L1332, L1333, L1334, L1335, L1336, L1337, L1338, L1339, L1340, L1341, L1342, L1343, L1344, L1345, L1346, L1347, L1348, L1349, L1350, L1351, L1352, L1353, L1354, L1355, L1356, L1357, L1358, L1359, L1360, L1361, L1362, L1363, L1364
|
Parole chiave: |
carrozza, tela d'oro, ricami, baldacchino, bastone pastorale, mitra, abito pontificale, Croce, Altare Maggiore
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Bertazzolo, Imperatore, Eleonora Gonzaga (Imperatrice), arciduca Leopoldo Guglielmo, arciduchessa Maria Anna, arciduchessa Cecilia Renata, arciduca Ferdinando Ernesto, Vescovi, Abati, Cristoforo Ferrari, Gio. Priuli (Maestro di Cappella di Sua Maestà)
|
Luoghi citati: |
Vienna (Cattedrale, stanze imperiali)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Te Deum"
|
|
|