Titolo: |
Giovanni Francesco Tridapale a [Federico Gonzaga]: «Non dubito che... » |
|
Abstract: |
Isabella d'Este è a Milano: è trattata con grande onore dal Duca che organizza «gran feste et triumphi», spesso cena con lei e poi ballano gran parte della notte. La Marchesa riceve visite di gentiluomini e illustri personaggi, come il Legato e il Vicerè. Dopo il Carnevale milanese Tridapali pensa che si tornerà a Mantova. Viene narrata la vicenda amorosa tra il Vicerè e una donzella della Marchesa, iniziata con un bacio dato alla commedia recitata in casa di Brunero, primo favorito del Duca. Il giovedì seguente è previsto un torneo nel cortile di corte vecchia, in dodici per parte. Il Marchese di Pescara sarà capo di una parte, don Ferrante Castriota Vicerè d'Abruzzo dell'altra. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1640, fasc. X, cc. 468-469
|
Note: |
Cfr. C6314
|
Parole chiave: |
Carnevale
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovanni Francesco Tridapale, [Federico Gonzaga], Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Duca di Milano, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Vicerè, Legato, Brunero, Marchese di Pescara, don Ferrante Castriota Vicerè d'Abruzzo
|
Luoghi citati: |
Milano, Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|