Titolo: |
«Qui si fanno preghiere... » |
|
Abstract: |
A Genova si prega e si fanno ogni giorno processioni perché si calmino i tumulti. Il sabato precedente, nel Palazzo di Nicolò Grimaldi Principe di Salerno, si è recitata la commedia intitolata «le ben contenti» (iniziata all'una di notte e finita alle sei). Erano presenti gentiluomini e gentildonne in gran numero; vi erano bellissimi intermedi in musica. La domenica precedente, nella piazza del Ponticello, vicino alla porta di Santo Stefano, si è fatto un bellissimo torneo; era mantenitore Nicolò Trivulzio, figlio del fu Marchese di [Vigoni], che ha combattuto con dodici cavalieri. Era maestro di campo il capitano Bendinelli Sauli; erano giudici l'Ambasciatore di Spagna, il Cavaliere Fianberto e Battista Bava. La festa è iniziata alle ore 19 e finita alle 23. Nicolò Trivulzio con i cavalieri è poi andato in giro per la città fino alle 3 di notte, era accompagnato da buona musica e da un gran numero di torce: ha dato un banchetto per i cavalieri. Lunedì 14 febbraio, per il matrimonio di due sue figlie, il Doge ha tenuto un grande banchetto, invitando 160 persone, ma alcuni nobili non sono andati. Alla prima portata, in piazza, i Tedeschi hanno sparato con dodici pezzi di artiglieria. Il giorno di Carnevale non si sono fatte maschere per la pioggia continua. Il primo giorno di Quaresima l'Ambasciatore di Francia è stato ricevuto dal Doge; dopo pranzo ha fatto visita all'Ambasciatore di Spagna e insieme si sono recati a visitare la città. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 766, fasc. "Girolamo Grimaldi 1575", cc.n.n.
|
Note: |
cfr. L1182
|
Parole chiave: |
tumulti, mantenitore, cavalieri, maestro di campo, giudici, torce, Carnevale, Quaresima, artiglieria, guardia di Tedeschi, maschere
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
[Hieronimo Grimaldi (Girolamo Grimaldi)], [Castellano di Mantova (Cesare Riva)], Doge di Genova (Giacomo Durazzo Grimaldi), Ambasciatore di Francia, Ambasciatore di Spagna, Nicolò Grimaldi Principe di Salerno, Nicolò Trivulzio, Cavaliere Fianberto, Battista Bava, Bendinelli Sauli
|
Luoghi citati: |
Genova (piazza del Ponticello, porta di Santo Stefano, palazzo di Nicoò Grimaldi)
|
Opere e soggetti letterari: |
commedia "Le ben contenti"
|
|
|