[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-257

Titolo:
Ferrante Persia, «Alloggiò quella notte Sua Maestà... »

Abstract:
Il giorno 20 Sua Maestà si incammina verso Mantova. A Governolo un bucintoro era stato allestito affinché potesse mangiare e continuare sul fiume il suo viaggio. A Cerese incontra la Duchessa di Mantova, la Duchessa di Ferrara, il Principe di Mantova e Don Ferdinando suo fratello. Il Duca di Mantova con un nutrito gruppo di cavalieri l'attendeva invece nel luogo previsto per lo sbarco. Alle ore quattro di notte la Regina arriva alla porta della città, decorata con pitture, colonne e due statue con un motto: Manto porge una corona, Ocno le chiavi della città. Il Conte Giovan Battista Guerrieri, Governatore Generale della città, le presenta le chiavi della città in un bacile d'argento mentre sotto la porta l'attende in Vescovo di Mantova. Quando Sua Maestà prende posto su una lettiga di broccato bianco con un baldacchino di tela d'argento, l'artiglieria spara numerose salve e si suonano tutte le campane, dopodiché inizia la processione di cui si descrive l'ordine. Le case erano tutte illuminate e sul Ponte del Mincio erano state poste quattro statue (Asia, Africa, Europa, America) che sostenevano il globo della terra. Vicino a Sant'Andrea c'era una Porta con otto statue, rappresentanti le province della maestà Cattolica, e numerosi quadri. Sopra il poggio della porta della Guardia c'erano dei musicisti con tromboni e cornetti. Giunta davanti al Duomo Sua Maestà è ricevuta dal Vescovo e scortata in chiesa, dove ascolta un mottetto con concerto di voci e diversi strumenti. In seguito si dirige alla porta del Castello, adornata con colonne con frontespicio dove erano inserite quattro statue (Pace, Fortuna, Eternità, Allegrezza). Ai piedi della scala del Palazzo incontra la Duchesa di Mantova e le dame della città.
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Segnatura Originaria:
Misc.425.14
Note:
Ferrante Persia, «Relatione de' ricevimenti fatti in Mantova alla Maestà della Regina di Spagna dal Serenissimo Signor Duca, l'Anno MDXCVIII del mese di Novembre», Mantova, Stampatore Camerale, 1598, pp. [4-7]. Cfr. S20, L21, L249.
Parole chiave:
bucintoro, colonne, statue, motti, Manto, Ocno, chiavi, corona, bacile, lettiga, baldacchino, artiglieria, salve, campane, Asia, Africa, Europa, America, terra, tromboni, cornetti, mottetto, Pace, Fortuna, Eternità, Allegrezza
Comici:

Persone notevoli:
Ferrante Persia, Annibale Iberti, Regina di Spagna (Margherita d'Asburgo), Arciduchessa madre (Maria di Baviera), Duchessa di Mantova, Duchessa di Ferrara, Principe di Mantova, Don Ferdinando Gonzaga, Duca di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Giovan Battista Guerrieri, Vescovo di mantova
Luoghi citati:
Mantova (Ponte del Mincio, Sant'Andrea, Porta della Guardia, Porta del Castello), Governolo (Mantova), Cerese (Mantova), fiume Mincio, Revere (Mantova)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 20/11/1598
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
4.1.1 Pittura
4.1.4 Scultura
4.1.5 Architettura
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
5.1 Ingressi e visite
5.6 Trionfi
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]