[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1324

Titolo:
Visita del Duca e della Duchessa di Mantova a Venezia

Abstract:
Il Duca di Mantova giunge privatamente a Venezia, senza avvertire alcuna autorità a proposito della sua venuta in città. Dopo il suo arrivo manda uno dei suoi delegati a darne notizia al Doge . Il Collegio decide di inviare un membro del Senato a parlare col Duca, il quale comunica di essere lì per svolgere un affare e per visitare le reliquie di Santa Lucia. L'8 maggio in Senato si delibera che per la venuta pubblica della Duchessa e del Duca, accompagnati dal Principe e dalla Principessa di Guastalla e da numerosi cavalieri siano inviati, fino a Chioggia, ottanta [«pregadi»] con cinque «piatti» ad accoglierli per poi accompagnarli alla dimora stabilita. Si stabilisce inoltre che vengano nominati dal Collegio novanta giovani nobili da armare per fare una regata e cento donne nobili e cittadine per organizzare una festa. Dovranno anche essere eletti sei nobili, che, ognuno con la propria peota, vadano a far visita ai Duchi di Mantova a nome della Repubblica. Il Senato delibera anche di chiamare in città il Capitano delle Isole con la sua galea e due barche armate per far riverenza agli ospiti e per affiancare il bucintoro nel giorno dell'Ascensione. Inoltre si da ordine al Podestà di Chioggia di andare con le sue peote ad accogliere la Duchessa di Mantova ed il suo seguito a due miglia dalla città, di riceverli al Palazzo del Vescovado, di offrir loro la cena a nome pubblico. Domenica giungono nella Chiesa di [San Giorgio], ornata con tappeti sul pavimento, il Duca e la Duchessa di Mantova, accompagnati dal Podestà di Chioggia e dai sei nobili con le peote addobbate e ricoperte di velluto cremesino con i vogatori vestiti di bianco. Scendono di fronte alla porta grande della chiesa e vengono invitati a nome pubblico ad entrare, seguiti da numerose dame e dalla Principessa di Guastalla. Poi vengono portati alla dimora che è stata a loro offerta come abitazione (la casa del Procurator Barbaro alla Giudecca), passando per Sant'Andrea, per Santa Chiara e per il Canal Grande dove, all'altezza della Dogana, vengono accolti da spari di artiglieria della «galera Capitania delle Isole». Il giorno successivo, lunedì 22 maggio, il Duca e la Duchessa a bordo della galea fanno una gita fuori dal Lido. Il 23 maggio i Duchi visitano il Santuario e la Sala del Consiglio dei Dieci. Il giorno seguente, mercoledì, il Doge ed il Duca si incontrano in presenza del Collegio. Il giorno dell'Ascensione (giovedì 25 maggio) il Duca e la Duchessa, con la loro corte, si recano a vedere la cerimonia dello Sposalizio del Mare a bordo della Galea Capitania. Il 26 maggio fanno visita all'Arsenale dove è stato loro preparato un banchetto per ordine dell'Officio delle Rason Vecchie. Il giorno successivo, 27 maggio, il Serenissimo Principe "collegialmente" si reca a fare visita al Duca di Mantova. Il Doge vuole porgere i propri saluti anche alla Duchessa, la quale lo riceve fuori dalla porta della propria stanza. Il 28 maggio i Duchi di Mantova assistono alla regata, disturbata però dalla pioggia, da Palazzo Ca' Foscari. Il giorno seguente, lunedì 29, nel medesimo Palazzo si svolge la festa. Il 30 maggio, a bordo del loro bucintoro ed affiancati per una parte del tragitto dai sei nobili con le loro peote, i Duchi di Mantova ripartono per la loro città.
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Collegio, Secreta, Cerimoniali
Segnatura Originaria:
Reg. 3, cc. 63r-64v
Note:

Parole chiave:
reliquie di Santa Lucia, regata, giovani nobili, donne cittadine, peote, Repubblica Serenissima, Galea Capitania, barche, bucintoro, Ascensione, collane, tappeti, spari d'artiglieria, Sposalizio del Mare, pioggia
Comici:

Persone notevoli:
Duca di Mantova, Doge di Venezia (Antonio Priuli), Collegio, Senato, Pietro Foscarini, Residente mantovano, Duchessa di Mantova, Principe di Guastalla, Principessa di Guastalla, cavalieri mantovani, nobili veneziani, Capitano delle Isole, Podestà di Chioggia, Cavalier Contarini, Antonio Correr (Savio del Consiglio), Domenico [Molino] (Savio di Terraferma), Officio delle Rason Vecchie
Luoghi citati:
Venezia (Giudecca - casa del Procurator Barbaro, Chiesa di [San Giorgio], [Chiesa] di Sant'Andrea, [Chiesa] di Santa Barbara, Canal Grande, Dogana, Lido, Santuario, sala del Consiglio dei Dieci, Palazzo del Doge, Arsenale, Ca' Foscari) Chioggia (Palazzo del Veescovado), Mantova
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Venezia
Data inizio: 23/4/1623
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.5 Spazi acquatici
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.10.3 Altro
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]