Titolo: |
Claudio Monteverdi ad [Annibale Iberti]: «Il Molto Illustre Signor Residente dell'Altezza Serenissima di Mantova... » |
|
Abstract: |
Tramite il Residente del Duca di Mantova, Monteverdi ha ricevuto l'ordine di comporre un ballo, senza le specificazioni che invece forniva il defunto Duca Vincenzo Gonzaga (numero dei movimenti, particolari sull'invenzione). Così Monteverdi ha scelto da solo, ne ha composto uno di sei movimenti e pensava di portarlo a Mantova l'estate precedente. Invece lo manda ora al Duca tramite il Residente: se Sua Altezza desidera cambiamenti nella struttura o nella musica, Monteverdi è disposto ad effettuarli. Se invece va bene, il musicista dà alcune informazioni sul modo di disporre gli strumenti, su quali affidare a Clori e a Tirsi, su quali e quanti usare per il ballo, che spera soddisferà anche il signor Ballarino. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 136-137
|
Note: |
Cfr. C2658.
|
Parole chiave: |
Clori, Tirsi, chitarrone, clavicembalo, viola da braccio, contrabbasso, spinetta arpata, liuti, invenzione
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, Duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga, [Annibale Iberti] Residente del Duca di Mantova (Camillo Sordi), Giovanni Battista Ballarino [Giovan Battista Perfetto]
|
Luoghi citati: |
|
Opere e soggetti letterari: |
"Tirsi e Clori", balletto di Claudio Monteverdi in "Concerto. Settimo Libro di Madrigali" di Claudio Monteverdi
|
|
|