[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3991

Titolo:
Jano Pencharo alla Marchesa di Mantova: «Per dare a Vostra Signoria... »

Abstract:
Pencharo informa che, nella camera ducale alla presenza della corte, si sono sposati la figlia di Gerolamo Barbalonga e Gerolamo figlio di Galeazzo Trotto. Alle ore 20 tutti si sono recati nella sala grande ove sono giunte molte dame riccamente vestite (alcuni abiti sono descritti): č iniziata una bassa danza, con a capo Santore e Giovanna Taruffa. Poi tutti si sono recati in un'altra sala per rifocillarsi e rinfrescarsi. Infine sono ritornati nella sala precedente, apparata per la rappresentazione della commedia "Trinummus". Gli intermedi sono dettagliatamente descritti. Nel primo intermedio sono comparsi un tamburino e un folle seguiti da due damigelle; due vecchi innamorati erano respinti (nonostante gli intrighi), e dieci giovani accolti con feste e danze. Nel secondo intermedio un tamburino da campo suonava alla svizzera e conduceva dietro di sč due gentiluomini con camicie «all'ongaresca» che danzavano sempre pił vorticosamente insieme ad un altro personaggio uscito su un asino e al folle, accompagnati da due timpani che suonavano «all'ongaresca». Nel terzo intermedio un tamburino conduceva dieci giovani ben vestiti con torce che danzavano una moresca. Hanno cercato di far volteggiare i doppieri, ma vi sono stati dei problemi: si vedrą di nuovo la scena nella replica prevista. Dopo il quarto atto sono comparsi cinque uomini e cinque donne cantando uno strambotto e una barzelletta, che Pencharo invierą.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1235, cc. 702-703
Note:
Cfr. C3990, C3992
Parole chiave:
velluto, damasco, broccato, oro, argento, zibellino, vino, confetti, frutta, bassa danza, tamburino, folle/pazzo, damigelle, vecchi, servi, camicie, asino, doppieri, strambotto, barzelletta, torce
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Jano Pencharo, figlia di Gerolamo Barbalonga, Gerolamo Barbalonga, Gerolamo Trotto, Galeazzo Trotto, Santore, Giovanna Taruffa
Luoghi citati:
Ferrara (camera ducale, sala grande di corte)
Opere e soggetti letterari:
"Trinummus" di Plauto
Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 10/2/1499
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
5.5 Matrimoni
6.2 Commedia
6.5 Intermedi
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
8.1 Moresca
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]