Titolo: |
[Gilles du Faing]: «Ce qui se passa depuis le partement de Milan... » |
|
Abstract: |
Il giorno 3 febbraio la Regina arriva a Binasco dopo aver soggiornato due mesi a Milano. Il giorno 4 giunge a Pavia salutata da salve di mortaio e artiglieria. Presso la porta più di un centinaio di borghesi vestiti in velluto nero, con piume gialle e nere, attendono la Regina e la scortano, precedendola, nel suo ingresso in città. Un gruppo di ventiquattro nobili vestiti di bianco e viola, con piume del medesimo colore, invece, marcia accanto alla lettiga di velluto nero, scoperta, mentre i dottori della città reggono il baldacchino di tela d'orata. Prima di giungere a palazzo, il corteo passa attraverso cinque archi trionfali, in cui il monte Parnaso è stato ben raffigurato mediante un accompagnamento musicale con diversi strumenti. Alle ore nove, in castello si spara una salva di benvenuto. |
|
|
Provenienza: |
Brussel/Bruxelles, Koninklijke Bibliotheek/Bibliothèque Royale - Manuscript
|
Segnatura Originaria: |
ms. 12971, cc. 27r-28r
|
Note: |
«Mémoire et brief recueil des journées et choses qui sont passées au voiage qu'a faict le Sérénissime Archiducq Albert à l'allée, séjour et retour d'Espaigne»
Cfr. L1012.
FV
|
Parole chiave: |
salve, mortaio, artiglieria, velluto nero e giallo, piume, bianco e viola, lettiga scoperta, baldacchino, tela d'orata, archi, monte Parnaso, strumenti musicali
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
[Gilles du Faing], Arciduca Alberto d'Asburgo, Arciduchessa Maria d'Asburgo, Regina di Spagna (Margherita d'Asburgo), Re di Spagna (Filippo III, d'Asburgo)
|
Luoghi citati: |
Milano, Binasco, Pavia
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|