Titolo: |
Sebastiano Forteguerra, «Furono in tanto portati in tavole duoi pasticci... » |
|
Abstract: |
Vengono portati in tavola due pasticci in forma di montagne, da cui escono in volo bianche colombe e altri uccelli piů piccoli; poi saltano fuori due nani, uno vestito alla spagnola con una spada in mano, l'altro in forma di satiro con un grande e [nodoso] bastone; fingono di combattere, finché da un altro pasticcio a forma di castello vengono sparati due pezzetti di piccola artiglieria che mettono fine alla battaglia. Allora in primo soprano [doprano] della camera, suonando un chitarrone, comincia a cantare in lode della regina.
Si continua con concerti e sinfonie fino a che vengono levati i tavoli.
Dopo cena alcuni commissari degli Stati e Ordini si recano dalle Maestŕ per onorarle con un brindisi. |
|
|
Provenienza: |
Budapest, Országos Széchényi Könyvtár
|
Segnatura Originaria: |
App. H. 802
|
Note: |
Sebastiano Forteguerra, «Ragguaglio della Felicissima Coronatione della Augustissima Imperatrice Eleonora in Regina d'Ungheria, seguita in Edemburgh alli 26. di Luglio 1622», Al serenissimo Signore il Sig. Duca di Mantova e di Monferrato, scritto da Sebastiano Forteguerra Cappellano Cesareo, in Vienna d'Austria, appresso Matteo Formica, 1622, pp. 16-17.
Cfr. S9, L332, L333, L334, L336
OS
Cfr. S9, L332, L333, L334
OS
|
Parole chiave: |
pasticci, colombe, satiro, bastone, soprano, chitarrone
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Sebastiano Forteguerra, Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Musici della Camera Imperiale, Primo soprano della Camera Imperiale, Commissari
|
Luoghi citati: |
Edemburgh/Ödenburg (Palazzo Reale)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|