Titolo: |
Jano Pencharo alla Marchesa di Mantova: «Parmi mia Illustrissima Signora... » |
|
Abstract: |
Pencharo informa Isabella d'Este sull'attività teatrale a Ferrara, per la quale il Duca spende circa duemila ducati. Nella sala grande di corte la scena dei comici è lungo le finestre; vengono descritte con cura le tribune, decorate con le insegne ducali.
Il giovedì precedente si è rappresentata la commedia "Eunuco", con costumi bellissimi. Gli intermedi sono dettagliatamente descritti. Nel primo intermedio sono comparsi dei contadini che lavoravano la terra a ritmo di moresca in perfetto accordo con il suonatore. Raccoglievano poi i frutti con canti e danze. Nel secondo intermedio sono apparsi dodici personaggi riccamente vestiti, guidati da un buffone, che hanno danzato una moresca. Nel terzo intermedio un suonatore conduceva sei ninfe con giovani servi che cantavano lamentandosi della loro condizione. Nel quarto intermedio dodici personaggi si accingevano a mangiare animali selvatici, quando un orso li faceva fuggire uccidendone uno. Gli uomini poi catturavano la bestia.
Pencharo riferirà anche delle prossime rapprentazioni. Informa che Nicolò da Correggio si trova a Ferrara. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1235, cc. 700-701
|
Note: |
Cfr. C3991
|
Parole chiave: |
tribune, insegne ducali, contadini, ninfe, servi, fagiano, pernice, pavone, lepre, orso
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Jano Pencharo, Nicolò da Correggio
|
Luoghi citati: |
Ferrara (sala grande di corte)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Eunuco" di Terenzio
|
|
|