[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: A-741

Titolo:
Grida per licenza di mascherarsi per Carnevale a Mantova

Abstract:
Il Cardinale di Mantova, tutore del Duca, su istanza di Ascanio Colonna, concede licenza a chiunque di potersi travestire e mascherare dal giorno presente fino alla fine del Carnevale. Per non lasciare impuniti i responsabili di eventuali disordini, danni o delitti, annuncia che si riserva l'arbitrio di decidere come ricercare i colpevoli e come punirli a seconda della gravità dei casi, usando severità di giudizio. Vieta a travestiti e mascherati il porto di armi di qualsiasi genere e di bastoni. Proibisce a mascherati e non di usare la forza per entrare in casa d'altri. Ricorda il divieto di usare parole ingiuriose o avere comportamenti disonesti, specialmente in presenza di donne. Vieta il travestimento in abiti religiosi. Dichiara valide le pene deliberate negli anni precedenti per i contravventori e aggiunge pene arbitrarie. Comanda, infine, ai Capitani e ai Provisionati delle Porte della città di non lasciare entrare né uscire nessuno mascherato e di utilizzare come unica porta quella della Pusterla di San Sebastiano per il solo periodo in cui si farà qualche gioco militare sul Te.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2038-2039, fasc. 16, c. 15r-v
Note:
La grida reca il titolo «Licenza del farsi in maschera».
Parole chiave:
pubblica grida, travestimenti, maschere, Carnevale, pene, porto d'armi, abiti religiosi (costumi), porte, gioco militare
Comici:

Persone notevoli:
Cardinale di Mantova (Ercole Gonzaga), Duca di Mantova (Francesco III Gonzaga), Ascanio Colonna, Capitani e Provisionati delle Porte di Mantova
Luoghi citati:
Mantova (Porta della Pusterla, palazzo di San Sebastiano, Te)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 8/2/1542
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.3.4 Altro
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.8.5 Altro
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]