[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-549

Titolo:
Luigi Rogna a ignoto della Corte di Mantova: «Le lettere di Vostra Signoria... »

Abstract:
Rogna scrive che un numero incredibile di persone d'ogni tipo si reca a vedere le due compagnie di comici. Artisti ed ebrei lasciano il lavoro per andarle a vedere, e così altri professionisti. Si sentono i tamburi delle due parti. Cita una tragedia recitata da Flaminia, tratta da una novella di Ariosto (la sposa sopra al corpo ammazzato dello sposo diede a bere il veleno, e poi bevve anch'essa; mentre il padre che voleva uccidere tutte le donne fu da queste lapidato); mentre Flaminia viene lodata per la recitazione, Vincenza per la musica e per la vaghezza degli abiti, sebbene il soggetto della tragedia non fosse riuscito così bello. Entrambe le compagnie hanno recitato una pastorale: in quella di Vincenza negli Intermedi compariva Cupido che libera Clori ninfa già prima convertita in albero (narra la favola). Flaminia ha allestito un bellissimo spettacolo con intermedi, dove comparivano satiri; si fecero moresche. A Mantova non si parla d'altro che delle due compagnie.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2577, cc. 177-179
Note:

Parole chiave:
Marganorre
Comici:
Flaminia, Vincenza
Persone notevoli:
Luigi Rogna, [Pietro Martire Cornacchia]
Luoghi citati:
Mantova
Opere e soggetti letterari:
Tragedia tratta da una novella di Ariosto [XXXVII canto di "Orlando Furioso"]; due Pastorali non identificate.
Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 6/7/1567
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
1.4 Cantanti
10.1 Commissioni, testi, commedie
3.1.2 Rapporti tra compagnie
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalità
3.1.4 Avvento dell'attrice
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.3.3 Compensi e guadagni
6.3 Pastorale (Favola) e Boschereccia
6.4 Tragedia
6.5 Intermedi
6.9 Rappresentazioni con musica
8.1 Moresca
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]