[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-6727

Titolo:
Il Marchese di Bitonto alla Marchesa di Mantova: «Taceṛ de dir ad vostra signoria illustrissima... »

Abstract:
Il Marchese di Bitonto avvisa la Marchesa di Mantova di aver ricevuto, insieme alla sua ultima lettera del 15 ottobre, i canti composti da Marchetto, che ha molto gradito per la loro perfezione. Le conferma quindi che gli sono arrivati i primi canti e questi ultimi, mentre quelli inviati per secondi probabilmente sono andati persi. Le manda poi i saluti di Iacopo Sannazzaro. Le chiede infine il favore di far avere l'allegato della lettera al monastero di San Vincenzo.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 809, c. 119
Note:

Parole chiave:
canti
Comici:

Persone notevoli:
Il Marchese di Bitonto (Francesco Acquaviva), Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchetto Cara, Iacopo Sannazzaro
Luoghi citati:
Napoli, Mantova (Monastero di San Vincenzo)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Napoli
Data inizio: 1/11/1516
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
10.2 Scrittori
4.3.2 Intermediari
7.5 Composizioni musicali
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]