Titolo: |
Aluisio Gonzaga alla Marchesa di Mantova: «La causa, perché io... » |
|
Abstract: |
Luigi Gonzaga dà notizie di Federico: sta bene e si trova a suo agio con il Re e con la corte. [Due sere prima], dopo cena, è andato a Palazzo ove si danzava all'italiana «cum piffari di nostro paese». Era presente la Marchesa di Monferrato, che vestiva alla francese, mentre le sue donzelle all'italiana. Il Re è arrivato alla festa «travestito», con cinque cortigiani, in abiti bianchi, lunghi alla milanese e ha ballato due danze con la Marchesa di Monferrato. Anche il signor Federico ha fatto tre o quattro balli. Il giorno prima il Re ha fatto «un gioco di fluxo» e poi ha giocato «a ballone» insieme a gentiluomini, tra cui Federico. Dopo cena sono andati a ballare. Nella giornata odierna, dopo la messa, si pranzerà e poi si andrà a caccia. Pare che il Re partirà per Milano il sabato successivo; la domenica gli Ambasciatori veneziani faranno un'entrata assai pomposa. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1641, fasc. X, cc. 635-636
|
Note: |
Cfr. C6675, C6678, C6680
|
Parole chiave: |
piffari, abiti alla francese, all'italiana, alla milanese, caccia, messa
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Aluisio Gonzaga (Luigi Gonzaga), Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Federico (Federico Gonzaga), [Re di Francia], Marchesa di Monferrato, Ambasciatori veneziani
|
Luoghi citati: |
Vigevano [(Pavia), Palazzo]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|