Titolo: |
Bando delle Commedie |
|
Abstract: |
Il Governatore Generale e Vicecamerlengo di Roma, Luigi Bevilacqua Auditore della Sacra Rota, ordina ai virtuosi del Teatro di Tor di Nona e ai comici che, previa licenza, reciteranno in qualunque altro luogo della città, di atteggiarsi con modestia «nelli loro portamenti, costumi, recitamenti, e gesti», di non offrire occasione per risse. Si proibisce a chiunque di portare «altra sorte d'armi, che la spada» e di fare rissa. Si vieta inoltre di «far strepito, rumore, fischiate, o altr'atti indecenti, o gettar robbe di qualsiasi sorte», di occupare «il palco delle Scene» e di di«motteggiare», sparlare o distribuire composizioni (in prosa o in versi). Le pubbliche meretrici non possono recarsi al luogo delle Commedie. Pene severe sino alla morte. |
|
|
Provenienza: |
Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano - Miscellanea
|
Segnatura Originaria: |
Armadi IV-V, n. 60, c. 137
|
Note: |
In calce: «Gio. Andrea Genuense Capo Not. della Carità / In Roma, Nella Stamparia della Rev. Camera Apostolica. 1673».
|
Parole chiave: |
normative, spada, armi, palco, meretrici, virtuosi, rissa
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Governatore di Roma (Luigi Bevilacqua Auditore della Sacra Rota), Papa
|
Luoghi citati: |
Roma (Teatro di Tor di Nona, Palazzo del Governatore, Campo dei Fiori)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|