Titolo: |
Bernardino Mazono al Marchese di Mantova: «Per ché scio... » |
|
Abstract: |
Mazono informa sulle esequie della giovane Anna d'Este. In data odierna, domenica, si è fatta in piazza una pubblica grida di contrada in contrada sulla morte della nobile, comunicando che all'rab una di notte di sarebbe portato il corpo nella chiesa delle monache di San Vito per la sepoltura. Alle ore 22 il corpo vestito con l'abito delle monache (panno nero e velo bianco) è stato portato a palazzo da frati e suore e posto su una tribuna coperta di panni neri. Tutti piangevano, molta gente si è radunata. All'ora fissata si è formata una processione con i frati di Santa Maria del Vado e di Santo Spirito con il cappellano della parrocchia, seguiti da molti uomini di arti e mestieri con torce accese in mano; poi è stato portato il corpo dietro al quale vi era un gran numero di gente onorevole con torce, il Duca con nobili e cortigiani, cavalieri e popolo. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1235, fasc. XIV, c. 196
|
Note: |
|
Parole chiave: |
grida, panno nero, velo bianco, torce, tribuna
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Bernardino Mazono, Marchese di Mantova, Anna d'Este, Duca d'Este, monache di San Vito, frati di Santa Maria del Vado e di Santo Spirito
|
Luoghi citati: |
Ferrara (chiesa delle monache di San Vito, Palazzo ducale)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|