[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7612

Titolo:
Francesco Cini al Principe Ferdinando Gonzaga: «Perché io veggo... »

Abstract:
Cini nota come Ferdinando abbia a cuore la commedia che intende rappresentare per le nozze del fratello e si permette di dare alcuni consigli. Per le parti che Ferdinando desidera siano «recitate cantando, e anche per recitar la sua parte», potrebbe andare bene Jacopo Peri (Zazzerino), perché si sa che non basta che le favole siano belle, ma devono anche essere ben recitae e rappresentate con cura nella messa in scena e nei costumi. Peri avrebbe bisogno di una licenza dal servizio ai Granduchi di Gonzaga, ma Cini pensa che non sia difficile (le nozze dovrebbero celebrarsi in primavera). Egli ha anche discusso con il signor Rasi perchè possa servire al meglio. Ha saputo che dovrebbe arrivare a Mantova Ottavio Rinuccini e avverte Ferdinando che il poeta è molto attento a se stesso, anche a danno degli altri. Cini sta aspettando di sapere se sono arrivate le sue odi e la favola con le indicazioni sceniche: precisa che la prima nuvola, per la quale scende Giove, deve essere posta a lato della scena e non in mezzo, in modo che Giove scendendo e dovendo parlare con Proteo, non gli volti le spalle. Dà indicazioni su come dovrebbe essere vestito Peleo (guerriero alla greca con elmo a forma di testa di cinghiale e la pelle dell'animale addosso). Infine Cini raccomanda di provare molto e dichiara di essere pronto a mandare a Ferdinando musici, o pittori, o ingegneri, se fosse necessario.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
Segnatura Originaria:
b. 10, cc. 288-289
Note:

Parole chiave:
nuvola, Giove, Proteo, Peleo, guerriero, elmo, testa e pelle di cinghiale
Comici:

Persone notevoli:
Francesco Cini, Principe Ferdinando Gonzaga, Jacopo Peri (Zazzerino), Ottavio Rinuccini, Francesco Rasi
Luoghi citati:

Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Firenze
Data inizio: 29/9/1607
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
10.2 Scrittori
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.5 Matrimoni
6.7 Melodramma
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]