[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-6266

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Acciò che la excellentia vostra intendi... »

Abstract:
La Marchesa di Mantova riferisce al marito delle ultime tappe del suo viaggio di ritorno da Venezia. Partita il venerdì da Vicenza, nei pressi di Verona le sono andati incontro numerosi cavalieri, il Capitano di Verona e quello della Cittadella, molti gentiluomini e diciotto carrette di gentildonne riccamente vestite. In città ad attenderla c'era il Podestà e la porta di ingresso era ornata di verdure. E' stata accolta al suono di trombetti, campane, grida, e da spingardelle e poi accompagnata al suo alloggio nel palazzo episcopale. La bella sala a lei riservata è stata ornata anche con varie armi, fra cui quelle dei Signori di Mantova e dei Rettori di Verona. Riferisce inoltre dell'usanza di far mangiare nella stessa sala gentiluomini e gentildonne. La domenica, anziché partire come programmato, è stata trattenuta con una festa in suo onore, in cui si è anche ballato. Una volta partita, è stata accompagnata fino al confine veronese, dopodiché ha preso la via di Castiglione Mantovano per poter arrivare al palazzo di Porto Mantovano. Qui intende infatti trascorrere l'estate, per fuggire «lo cativo aere del Castello».
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2991, libro 3, cc. 60v-61v
Note:
Il luogo di redazione della lettera è indicato come «Ex palatio Portus». In calce: «In simili forma Ducisse Ferrarie mutatis mutandis cum gratiarum actione de litteris receptis ab excellentia sua usque ad diem 24 maii». Cfr. C6265.
Parole chiave:
cavalieri, siniscalchi, carrette, verdure, trombetti, campane, spingardelle, tribunale, credenza di argento, fregi, festoni, armi
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Capitano di Verona, Capitano della Cittadella, moglie del Capitano di Verona, Podestà di Verona, Rettori di Verona, Duchessa di Ferrara
Luoghi citati:
Porto Mantovano (Palazzo della Marchesa di Mantova), Vicenza, Lonigo (Vicenza), Verona (Porta, Palazzo del Vescovo), Castiglione Mantovano (Mantova), Mantova (Castello)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Porto Mantovano
Data inizio: 28/5/1493
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]