Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Per render conto... » |
|
Abstract: |
Isabella d'Este narra la giornata trascorsa: dopo pranzo, con la sposa, sono andati nella sala grande a ballare con tantissime persone; poi, con il padre, hanno visto i costumi (di zandale, di zambellotto alla moresca) da usare in cinque commedie di Plauto: "Epidicus", "Bacchides", "Miles Gloriosus", "Asinaria", "Casina". Poi sono andati tutti in un'altra sala e hanno assistito all'"Epidicus", con all'interno delle belle moresche: la prima con soldati vestiti con foggia antica che combattevano battendo il tempo; la seconda con fanti che combattevano preceduti da un tamburino; la terza con una musica tristissima; la quarta con Mori; la quinta con Mori che portavano torce accese in mano. Vi erano suonatori di piffari e pive. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2993, libro 13, cc. 36-37
|
Note: |
Cfr. C4115, C4117
|
Parole chiave: |
mazze, penne, celata, zendale, zambellotto alla moresca, tamburino, torce, fanti, Mori, piffari, pive
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Lucrezia Borgia, Duca di Ferrara (Ercole I d'Este)
|
Luoghi citati: |
Ferrara
|
Opere e soggetti letterari: |
"Epidicus", "Bacchides", "Miles Gloriosus", "Asinaria", "Casina" di Plauto
|
|
|