[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3888

Titolo:
Claudio Monteverdi ad [Alessandro Striggio]: «La nova che mi [ha] datto... »

Abstract:
Dopo essersi rallegrato per il titolo di Marchese ottenuto da Striggio, Monteverdi si scusa di non aver inviato l'Armida: pensava non servisse per Carnevale, data la recente morte del Duca Vincenzo. Ora egli si trova a Parma e l'opera è a Venezia presso il signor Mocenigo: intende quindi scrivere perchè ne venga data copia al cantore mantovano Giacomo Rapallino, che provveda da inviarla a Striggio. Monteverdi sta provando le musiche composte per le nozze in casa Farnese con musici diversi, tra cui cantori romani e modenesi, e suonatori piacentini. Si stanno allestendo: una commedia recitata con «intermedi apparenti in musica» su testo di Ascanio Pio di Savoia, e un torneo, su testo di Claudio Achillini, con quattro squadriglie di cavalieri, e mantenitore il Duca Farnese. Monteverdi annota che il testo degli intermedi è ricco in affetti, mentre quello del torneo è molto più difficile da musicare: per questo ha cercato di variare il modo di concertare.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
Segnatura Originaria:
b. 6, cc. 379-380
Note:
Cfr. C3887, C3889, C3385
Parole chiave:
Carnevale, squadriglie, cavalieri, mantenitore
Comici:

Persone notevoli:
Claudio Monteverdi, Alessandro Striggio, Duchi di Parma, Giacomo Rapallino, Ascanio Pio di Savoia, Claudio Achillini, signor Mocenigo, Vincenzo II Gonzaga
Luoghi citati:
Parma (Teatro Farnese), Venezia
Opere e soggetti letterari:
"Mercurio e Marte", torneo di Claudio Achillini - Claudio Monteverdi; ["Aminta" di Torquato Tasso]; Intermedi per "Aminta" di Ascanio Pio di Savoia - Claudio Monteverdi; "Armida" di Torquato Tasso - Claudio Monteverdi
Definizione: Lettera
Luogo: Parma
Data inizio: 4/2/1628
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
10.2 Scrittori
3.2.1 Committenza
5.5 Matrimoni
6.3 Pastorale (Favola) e Boschereccia
6.5 Intermedi
6.8.4 Torneo
7.2 Musica vocale profana
7.5 Composizioni musicali
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]