Titolo: |
Ottavio Rinuccini a ignoto della Corte di Mantova: «In quanto a quello che appartiene... » |
|
Abstract: |
Relativamente alla rappresentazione di "Arianna" Ottavio Rinuccini non trova particolari difficoltà, anche se pensava di poter contare su Brandino, su Settimia per la parte di Venere e sulle "Donne di Giulio" per i cori. Secondo lo scrittore la favola ha bisogno di grandi interpreti. Rinuccini prega il destinatario di fare in modo che Brandino e le "Donne di Giulio" possano partire da Firenze e chiede che il Duca di Mantova assicuri [i Granduchi di Toscana] che torneranno poco dopo Quaresima. Basterà che stiano a Mantova una ventina di giorni. Per la scena Rinuccini sottolinea che bisogna fare attenzione al porto e al lido del mare. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 8, c. 180
|
Note: |
|
Parole chiave: |
Venere, Quaresima, porto, lido del mare
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Ottavio Rinuccini, Brandino, Settimia, Donne di Giulio, Duca di Mantova, [Granduchi di Toscana]
|
Luoghi citati: |
Mantova, Firenze
|
Opere e soggetti letterari: |
"Arianna" di Ottavio Rinuccini - Claudio Monteverdi
|
|
|