Titolo: |
Veit von Dornberg all'Imperatore Massimiliano II: «Si daranno poi altri spassi... » |
|
Abstract: |
Il Re di Francia sarà intrattenuto con musiche e commedie ridicolose: si è mandata a prendere a Milano una donna «eccellente in questa professione», soprattutto dopo che si è saputo che a Sua Maestà farebbe piacere sentirla.
La città comincia ad avere problemi per la grande affluenza di gente, dato che il Re doveva arrivare già otto giorni prima. Tutta la città è in festa, con galee, barche armate e gondole che vanno e vengono, e la presenza di molti forestieri. Ma il tutto causa una fortissima spesa.
Il Cardinale San Sisto è già da due giorni a Chioggia, ma non è possibile andarlo a prendere con il bucintoro, dato che non è ancora pronto; sarà possibile dopo l'arrivo del Re.
Durante la permanenza del Re, a tutte le finestre delle case del Canal Grande si terranno lumi o lampade, per tutta la lunghezza del Canale visibile dalle stanze del Re. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv - Venedig, Berichte
|
Segnatura Originaria: |
K. 12/1574, cc.n.n.
|
Note: |
Cfr. C2848 (inizio della lettera)
Cfr. C2899, C2900
OS
|
Parole chiave: |
bucintoro, barche armate, galee, lampade, lumi, gondole
|
Comici: |
[Vittoria Piissimi]
|
Persone notevoli: |
Veit von Dornberg/Vito di Dornberg, Re di Francia (Enrico III), Imperatore (Massimiliano II), Duca di Ferrara, Duca di Savoia, Cardinale San Sisto
|
Luoghi citati: |
Chioggia (Venezia), Treviso, Venezia (Canal Grande), Milano
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|