Titolo: |
«Domenica passata arrivò qui... » |
|
Abstract: |
La domenica precedente il segretario del Governatore di Lione ha portato al Papa la notizia della sconfitta degli Ugonotti e della morte del Principe di Condè. Si dice che il Nunzio di Francia abbia portato a Sua Santità uno stendardo degli Ugonotti (che si descrive). Il giorno precedente è giunta al Cardinale Alessandrini una lettera del Nunzio che annunciava l'intenzione del Re di Francia di mandare a Roma «56 insegne di fanteria e 34 cornette di cavalli» dei nemici, per onorare la chiesa di San Pietro a perpetua memoria della vittoria. Lo stesso sovrano informava di aver fatto cantare un "Te Deum" in Cattedrale e di aver organizzato una processione. Anche il Papa ha deciso di fare (il lunedì seguente) una processione da San Pietro a San Paolo.
Il Cardinale Farnese e la madre Marchesa di Castro hanno festeggiato la nascita del figlio della Principessa di Parma. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1501, fasc. I/1, cc. 114-115
|
Note: |
Cfr. L1109, L1111
|
Parole chiave: |
Ugonotti, stendardo, insegne, fanteria, cornette, cavalli, Te Deum,
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
[Mariano Azzoni], Segretario del Governatore di Lione, Papa Pio V, Nunzio di Francia, Re di Francia, Principe di Condè, Cardinale Farnese, Marchesa di Castro, Principessa di Parma
|
Luoghi citati: |
Roma (Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Paolo), Parigi (Cattedrale di Notre Dame)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Te Deum laudamus"
|
|
|