Titolo: |
Claudio Monteverdi ad [Alessandro Striggio]: «Io ho riceuto la gentilissima... » |
|
Abstract: |
Monteverdi, avendo saputo che si è deciso di realizzare il [Lamento di Apollo], ne terminerà quanto prima la composizione. Il Lamento di Apollo è stato rappresentato a Venezia in casa Bembo, ed è stato molto apprezzato: se [Striggio] manderà i versi per il ballo finale, Monteverdi li musicherà, ma se non arrivano, provvederà lui stesso a trovarne di adeguati. Il musicista intendeva andare a Mantova per presentare la sua opera stampata alla Duchessa, sperando così anche di ottenere ciò che il defunto Duca Vincenzo gli aveva donato, ma pensando che in tal modo avrebbe significato occuparsi di tutta la realizzazione dell'Andromeda, ha deciso di rinunciare al viaggio. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 188-189
|
Note: |
Cfr. C 2652, C2674, C2676.
|
Parole chiave: |
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, Duchessa di Mantova, [ Alessandro Striggio], Vincenzo Gonzaga
|
Luoghi citati: |
Mantova, Venezia (casa Bembo)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Lamento di Apollo" / "Egloga di Apollo" di Alessandro Striggio - Claudio Monteverdi; "Andromeda" di Ercole Marliani - Claudio Monteverdi; ["Concerto. Settimo libro di Madrigali" di Claudio Monteverdi]
|
|
|