[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7201

Titolo:
La Marchesa di Mantova a Benedetto Capilupi: «Per littere che scrive lo Archidiacono... »

Abstract:
Benedetto Capilupi sarà già a conoscenza della decisione di Sua Santità il Papa di trattenere a Roma la Marchesa di Mantova per il Carnevale, tuttavia ella gli esprime ugualmente il rammarico della mancata partenza, soprattutto perché ciò comporterà la sua assenza alla festa che le sta preparando messer Deviano, di cui il Capilupi le ha scritto. Dovrà accontentarsi di andare a Ostia per qualche giorno, per partecipare alle cacce del Papa. Avvisa inoltre di aver deciso di dare i puledri che le sono stati donati a Napoli al figlio Federico. Commissiona anche che sia fatta un'altra «coltra de piumino», simile alle altre tre che ha già ricevuto, e che sia inviata a Bologna «in mano del Bugatto» con l'ordine che sia poi mandata a Roma. Insieme alla coperta, Capilupi deve far avere al Bugatto anche la viola che la Marchesa ha prestato a Marchetto perché l'adoperasse Ruberto, ai quali va richiesta la restituzione: una volta reso lo strumento, se ne deve fare una custodia («bona cassa») e consegnare il tutto al Bugatto, perché Isabella intende donarlo.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2996, libro 31, cc. 65v-66r
Note:
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Roma. Cfr. C6900, C7202.
Parole chiave:
Carnevale, cacce, puledri napoletani, coperta di piumino («coltra de piumino»), viola, custodia da viola
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Benedetto Capilupo, Papa, messer Daviano, Federico Gonzaga, Bugatto, Marchetto Cara, Roberto
Luoghi citati:
Roma, Ostia (Roma), [Mantova], Bologna
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 11/1/1515
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
3.2.2 Protezione e richiesta di favori
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]