[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3055

Titolo:
La [Marchesa di Mantova] a Francesco Sicco: «Le ceremonie che se sono facto... »

Abstract:
Giunge notizia che i bucintori non riescono a partire a causa del ghiaccio, quindi la Duchessa di Ferrara li chiede in prestito al Marchese di Mantova. Isabella d'Este avverte quindi Sicco di mandare anche il bucintoro grande, oltre al medio e al piccolo che gią erano destinati a lei e alla sua comitiva. Oltre a questi bucintori si richiedono altre due imbarcazioni (burchi) per i forzieri. Se dovesse continuare il ghiaccio, si raccomanda comunque di far giungere tre navi da Borgoforte o da Viadana, come č gią stato anticipato ad Antimaco.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2904, libro 136, c. 77rv
Note:
Si tratta del matrimonio di Beatrice d'Este e Ludovico il Moro. Cfr. C3054, C3051
Parole chiave:
bucintori, ghiaccio, burchi, forzieri, navi
Comici:

Persone notevoli:
[Marchesa di Mantova (Isabella d'Este)], Francesco Sicco, Marchese di Mantova, [Duchessa di Ferrara], Antimaco
Luoghi citati:
Pavia, Ferrara, Borgoforte (Mantova, Viadana (Mantova)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Pavia
Data inizio: 18/1/1491
Data fine: N/D
Lingua: Italiano



Nessuna categoria
associata al documento

Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]