Titolo: |
Claudio Monteverdi ad Alessandro Striggio: «Invio a Vostra Signoria Illustrissima La finta pazza Licori... » |
|
Abstract: |
Monteverdi invia il manoscritto appena terminato de "La finta pazza Licori" di Strozzi: se al Duca piacerà, lo scrittore provvederà a sistemarla perchè sia messa in musica. Secondo Monteverdi il testo è buono e la parte di Licori molto articolata e varia: pensa che Margherita [Basile] potrà essere un'ottima interprete. Inoltre egli invia, per un giudizio, Narciso di Ottavio Rinuccini, ed esprime il suo parere sul testo. Nel post scriptum il musicista informa di non sapere che basso suggerire al Duca: ha saputo che dovrebbe essercene uno buono nella Cappella del Duomo di Milano. A Venezia c'è, «per camera», il mantovano don Giacomo Rapallino, che però è baritono, ma di buone qualità («fa intendere l'orazione, ha un poco di trillo e un poco di gorgia e canta ardito»). |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 323-324
|
Note: |
Cfr. C3867, C3869
|
Parole chiave: |
soprani, tenori, baritono, basso, ninfe, pastori, trillo, gorgia, atti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, Alessandro Striggio, Duca di Mantova, Giulio Strozzi, Ottavio Rinuccini, Margherita [Margherita Basile], Giacomo Rapallino
|
Luoghi citati: |
Milano (Cappella del Duomo), Venezia
|
Opere e soggetti letterari: |
"La finta pazza Licori" di Giulio Strozzi - Claudio Monteverdi; "Narciso" di Ottavio Rinuccini
|
|
|