Titolo: |
«Il Principe solecitò che fosse fornito... » |
|
Abstract: |
Si registra che il Principe dell'Accademia Olimpica ha sollecitato la concessione del Teatro per far rappresentare la Pastorale del signor Pace. Avendo il cavalier Giuliano Piovene scritto che il Duca di Mantova sarebbe passato per Vicenza, il Principe suggerisce agli Accademici olimpici di fargli vedere il Teatro e in quell'occasione di organizzare un'Accademia con musica. Il signor Angiolelli potrebbe fare l'orazione encomiastica. Quando il Duca di Mantova arriva a Vicenza viene accolto sotto un baldacchino con tamburi, trombe e musica composta da cantori. Agiolelli «si appoggiò a un tempo con cerchio d'Accademici col capo scoperto» e recitò un'orazione. In seguito vengono recitate anche altre composizioni ed eseguito nuovamente il concerto di musica. In modo inatteso il Duca di Mantova nomina Angiolelli cavaliere, mettendogli una catena al collo, e fa molti doni a Maganza e ai musici. Infine chiede di essere nominato membro dell'Accademia. |
|
|
Provenienza: |
Vicenza, Biblioteca Bertoliana - Archivio Storico Accademia Olimpica
|
Segnatura Originaria: |
b. 2, fasc. 10, c. 22r/v, n. 68
|
Note: |
Cfr. L517, L518, A458.
|
Parole chiave: |
Accademia Olimpica, orazione, dilettante, musica, archittettura, baldacchino, tamburi, trombe, cantori, cavaliere, catena
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Principe dell'Accademia Olimpica, signor Pace, Giuliano Piovene, Duca di Mantova, Accademici olimpici, Antonio Maria Angiolelli, Maganza
|
Luoghi citati: |
Vicenza (Teatro Olimpico), Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
Pastorale del signor Pace
|
|
|