Titolo: |
Federico Follino: «Erano restati sodisfatti gli animi... » |
|
Abstract: |
Martedģ 3 giugno ha luogo il grandioso Torneo voluto dal Duca di Mantova, gią rimandato a causa del maltempo.
Allo spettacolo assiste anche il Legato Apostolico Cardinal Millino, giunto a Mantova il giorno stesso e accolto con grandi onori da tutta la Nobiltą cittadina.
Il Torneo viene rappresentato nel Cortile grande della Corte, al quale si accede tramite la Porta Vecchia. All'interno del cortile č stato costruito un imponente teatro in grado di contenere circa quindicimila persone. Sul palcoscenico č stata allestita la prospettiva di una collina diradante verso il Campo del Torneo, nel quale č stato costruito un Tempio di forma rotonda.
Sulla parte sinistra del teatro č stato collocato un grande palco con baldacchino e sedie ricoperte di broccato, sul quale si sono accomodati i Principi e le Principesse; la Duchessa di Mantova poteva accedere a questo palco direttamente da una scala posta sulla finestra della sua stanza.
Il teatro č stato illuminato con sessanta sfere d'argento, pendenti dai gradoni della struttura effimera. Moltissimi i cavalieri che partecipano allo spettacolo e ai combattimenti.
Il Torneo, accompagnato da musici e tamburi, iniziato sul far della sera, prosegue quasi fino all'alba. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
i. II. 72
|
Note: |
Federico Follino, «Compendio delle sontuose feste fatte l'Anno MDCVIII nella cittą di Mantova per le reali nozze del Serenissimo Prencipe D. Francesco Gonzaga con la Serenissima Infante Margherita di Savoia» in Mantova, presso Aurelio, & Ludovico Osanna Stampatori Ducali, MDCVIII con licenza dei Superiori, pp. 99-124.
Cfr. S52
|
Parole chiave: |
collina, Tempio, Campo, baldacchino, sedie, broccato, palco, scala, sfere d'argento, tamburi, alba, Porta Vecchia
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Federico Follino, Duca di Mantova, Principe di Mantova, Legato Apostolico Cardinal Millino, Marchese Ercole Gonzaga, Alessandro Striggio, Marchese Antonio Adorno, Conte di Collegna, Conte Alessandro Cattaneo, Conte Pompeo Strozzi, Conte Antonio Montiglio di Gabiano, Conte Ridolfo Ippoliti di Gazoldo, Francesco Faccini, Ottavio Rinuccini, Alessandro del Nero, Camillo Arrigoni, Gio. Paolo Gianfigliazzi, Nestore Soardi, Alfonso Bevilacqua, Malatesta Palazzi, Conte Luigi Ippoliti da Gazoldo, Girolamo Guidoboni, Giovanni Soardi, Scipione Pavesi, Marchese di Caraglio, Marchese di Calusio, Girolamo Martinengo, Conte di Pondran, Conte di Vische, Conte di Moretto, Federico Gazino, Francesco Bonatti, Gioan Paolo Mastino, Cosimo di Correggio, Pirro Maria Gonzaga, Giovanni Ottavio Gonzaga, Conte Ottavio Gonzaga, Conte Francesco Gonzaga, Marchese Gio. Francesco Gonzaga, Conte Alfonso Amorotto, Carlo Gonzaga, Conte Baldassar Castiglione, Paolo Emilio Gonzaga, Conte Giulio Agnelli, Giulio Gonzaga, Lodovico Battistini, Sigismondo Cremini, Marchese Canossa, Conte Francesco San Bonifacio, Carlo Rossi (Generale del Duca di Mantova), Conte Giacomo Antonio Valperga Rivara, Conte Guglielmo Andreasi, Conte Carlo Maffei, Conte Traiano Corba, Don Antonio de Medici, Marchese Rondinelli, Fabio Gonzaga, Cavaliere Arconato, Marchese Valeriano Cattaneo, Conte Guido San Giorgio, Marchese Giulio Cesare Malaspina, Principe del Piemonte, Principe Emanuele Filiberto di Savoia, Barone di Vatuil, Conte di Rovigliasco, Giulio Cesare d'Aglič, Ascanio Bobba, Duchessa di Mantova
|
Luoghi citati: |
Mantova (Cortile della Corte)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|