[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-542

Titolo:
Margherita Costa, «Camminando intanto Sua Altezza più adagio... »

Abstract:
Il Granduca di Toscana arriva a Roma il primo marzo 1628. Domenica 5 cena nella medesima sala del Papa, a cui porge la salvietta. All'inizio della cena viene letta una breve lezione latina, seguita da un accompagnamento musicale che si protrae per tutto il banchetto. Martedì 7, ultimo giorno di Carnevale, il Granduca assiste privatamente al Corso a casa del Principe Peretti, dove il famoso musicista Orazio dall'Arpa intrattiene gli ospiti per circa mezz'ora. Insieme a un cospicuo numero di dame Sua Altezza assiste a una commedia da un palco «alto un braccio chiuso di Gelosie e di drappi». Domenica 12 assiste alla messa cantata da Monsignor Boschetti, Arcivescovo di Cesarea. Sabato 18 parte per Narni e in serata arriva a Terni. Il giorno dopo giunge a Spoleto e Foligno.
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Segnatura Originaria:
137 C 112
Note:
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 22-69. Cfr. S13. OS
Parole chiave:
gelosie, drappi, palco, lezione latina, Carnevale, messa
Comici:

Persone notevoli:
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Papa (Urbano VIII), Principe Peretti, Orazio dall'Arpa, Duchessa Altemps, Principessa di San'Angelo, Arcivescovo di Cesarea (Monsignor Boschetti)
Luoghi citati:
Roma, Frascati (Roma), Narni (Terni), Terni, Spoleto (Perugia), Foligno (Perugia)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: s.l.
Data inizio: 1/3/1628
Data fine: 19/3/1628
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.2 Commedia
7.4 Musica strumentale
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]