[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-4113

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Passate le quatordice hore... »

Abstract:
Isabella d'Este, don Alfonso, don Giulio e un piccolo seguito, si sono recati in barca a incontrare la sposa. Alla Torre della fossa sono saliti su un burchiello e sono andati a Malalbergo ad attendere la sposa cha arrivava in barca con don Ferrando e don Sigismondo. Vi era anche la Duchessa di Urbino. Poi sono tutti tornati alla Torre della fossa dove li attendeva il padre di Isabella con la corte. Erano schierati i balestrieri a cavallo vestiti con livrea bianca. Madama Lucrezia č stata riverita da tutti, anche dagli Ambasciatori che si trovavano nel bucintoro grande e che l'hanno accolta con una disposizione che Isabella descrive. Due buffoni, in lingua spagnola, adulavano la sposa e le dame, facendo divertire i presenti. Sono giunti poi tutti al casale del signor Alberto, accolti dal suono di trombe e dallo sparo di artiglierie. Isabella descrive il sontuoso abito di Madama Lucrezia, riverita sull'argine del Po anche da Lucrezia Bentivoglio con molte dame vestite di raso cremisino e velluto nero foderato d'agnello, sistemate su carri coperti di broccato d'oro e tirati da cavalli bianchi e morelli.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2993, libro 13, cc. 32-33
Note:
Cfr. C4112, C4114
Parole chiave:
barca, bucintoro, balestrieri a cavallo, livrea bianca, trombe, artiglieria, spari, argine, oro, raso cremisino, raso morello, zibellino, perle, agnello, velluto, cavalli, carri, broccato
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Duca di Ferrara (Ercole I d'Este), signor Alberto, Lucrezia Borgia, Ambasciatori, Giulio [Giulio Barono], Duchessa di Urbino, don Ferrando, don Sigismondo, Lucrezia Bentivoglio
Luoghi citati:
Ferrara (Torre della fossa), Malalbergo (Ferrara)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 1/2/1502
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.5 Buffoni e intrattenitori
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.1 Ingressi e visite
5.5 Matrimoni
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]