[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-333

Titolo:
Sebastiano Forteguerra, «Con tal'ordine arrivarono le Maestŕ Loro all'altar grande... »

Abstract:
Imperatore e Imperatrice giungono all'altare maggiore e si inginocchiano su cuscini di broccato; poi si siedono sui troni, l'Imperatore a destra dell'altare, l'Imperatrice nel mezzo della chiesa (Forteguerra descrive posizione e materiali di troni e baldacchini); dinanzi ai troni, sopra sgabelli prendono posto i quattro vescovi. Segue la descrizione dettagliata della posizione di tutti i partecipanti. Nel coro, sostenuto da colonne sopra la porta principale della chiesa, č stata fatta una grande scalinata, occupata da moltissime dame giunte da Ungheria, Austria e altri luoghi, mentre gli uomini prendono posto nella chiesa e nei palchi. Si descrive la celebrazione della messa e dell'incoronazione. Pronunciate tutte le formule previste dal rito, l'Imperatrice viene accompagnata nella sacrestia, dove spogliata delle vesti viene vestita con altre ornate d'oro e d'argento, con gioielli di diamanti. Se prima aveva solo gioielli di perle ora ne ha solo di diamanti, di varie dimensioni e tagli. Cosě abbigliata ritorna in chiesa, dove riceve dal Vescovo sul capo la corona d'oro massiccio, lo scettro nella mano destra e il pomo nella sinistra. A questo punto nella piazza antistante la chiesa di ode un rimbombo di mortari, moschetti, trombe e tamburi. In chiesa si intona il "Te Deum laudamus". L'imperatrice ritorna al suo trono e i musici cantano un mottetto concertato benissimo. Finita la messa Imperatore e Imperatrice, con corona, scettro e pomo, ritornano al Palazzo attraverso la stessa scala da cui erano giunti. Si ode ancora un rimbombo di strumenti militari e poi un grande applauso.
Provenienza:
Budapest, Országos Széchényi Könyvtár
Segnatura Originaria:
App. H. 802
Note:
Sebastiano Forteguerra, «Ragguaglio della Felicissima Coronatione della Augustissima Imperatrice Eleonora in Regina d'Ungheria, seguita in Edemburgh alli 26. di Luglio 1622», Al serenissimo Signore il Sig. Duca di Mantova e di Monferrato, scritto da Sebastiano Forteguerra Cappellano Cesareo, in Vienna d'Austria, appresso Matteo Formica, 1622, pp. 6-14. Cfr. S9, L332, L334, L335, L336 OS Cfr. L332 OS
Parole chiave:
mottetto, Te Deum, coro, messa, gioielli, perle, diamanti, scettro, pomo, mortari, moschetti, trombe, tamburi
Comici:

Persone notevoli:
Sebastiano Forteguerra, Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Vescovo di Varadia (Giovanni Pyber)
Luoghi citati:
Edemburgh/Ödenburg (Chiesa di Santa Maria dei Frati Minori Francescani, Palazzo Reale), Austria, Regno di Boemia, Regno d'Ungheria, Corte Imperiale
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Edemburgh/Ödenburg
Data inizio: 26/7/1622
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.6 Sagrato e chiese
5.8 Incoronazioni e simili
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]