Titolo: |
Margherita Costa, «Martedì quattro luglio. la mattina in Piacenza... » |
|
Abstract: |
Martedì 4 luglio il Granduca di Toscana passa da Piacenza a Parma. Due compagnie di cavalleria di Parma eseguono caracolli e sparano salve. In tutta Parma vi sono fuochi e luminarie, mentre strade e piazze sono popolatissime. Il giorno successivo si mangia nell'Anticamera della Duchessa. Dopo un'udienza, il Duca di Parma conduce il Granduca ad assistere a «una Commedia di Commedianti ordinari». Giovedì si recano in un giardino al di là del fiume dove rimangono a mangiare. Verso le venti ore si recano in uno stanzone del Palazzo del Giardino per sentire una commedia con i medesimi comici del giorno precedente. La commedia finisce alle ventidue. Venerdì si assiste a una giostra nella piazza grande della città. Tre squadre di cavalieri, sei per squadra, escono da tre macchine, raffiguranti il giardino di una Maga, la città di Tebe e una selva dell'Appennino. Cento maschere tripartite, sia a piedi che a cavallo, accompagnano le squadre, che dispensano ciascuna un manifesto e un cartello. Si ammira la bellezza dell'invenzione, la ricchezza degli abiti e l'ordine nell'apparizione. A causa delle lunghezza della prima parte, la giostra al Saracino inizia tardi e finisce presto. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
137 C 112
|
Note: |
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 367-376.
Cfr. S13
OS
|
Parole chiave: |
compagnie di cavalleria, archibugieri, corazze, caracolli, salve, cavalieri, squadre, macchine, maschere, manifesto, cartello, Saracino
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Duca di Parma, Duchessa di Parma, Conte Carlo Borromeo, Governatore di Milano (Don Gonzalo de Cordova)
|
Luoghi citati: |
Piacenza, Parma (Palazzo del Giardino, Piazza grande), fiume Taro
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|