Titolo: |
Giovan Giacomo Calandra a Federico Gonzaga: «Illustrissimo signore mio precipuo, mando a vostra signoria il suo bolettino… » |
|
Abstract: |
Calandra informa Federico Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, che il Carnevale ha avuto un ottimo inizio con il matrimonio, celebratosi il giorno precedente, di una damigella di sua madre, la quale vi ha partecipato insieme a molte gentildonne della città. Se avesse potuto esserci anche lo stesso Federico, assente per problemi di salute, forse sarebbe stata destinata la Sala Bianca ai festeggiamenti, che si sono invece tenuti nelle stanze della sorella Ippolita. La festa si è protratta fino a tarda notte con balli e mascheramenti. Si sono sparati anche pezzi di artiglieria ma senza risultati eccellenti, provocando il malcontento del maestro addetto. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2482, cc. 109-110
|
Note: |
|
Parole chiave: |
Carnevale, gentildonne, cortigiani, sposi, festa, maschere, travestimenti, pezzi di artiglieria, mezza colubrina, falconetti, cannoncino, maestro (maestro di artiglieria), cagna Megnona, cagna Aura, ragazza bolognese
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovan Giacomo Calandra, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Federico Gonzaga, Ippolita Gonzaga, Livia Gonzaga, madonna Alda, signore Loyso, messer Ptolomeo (Tolomeo Spagnolo), messer Benedetto, Paola Piva, falconiere del marchese (Sinestro), figlio di Sinestro
|
Luoghi citati: |
Mantova (Palazzo Ducale: Sala Bianca; Cancelleria)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|