Titolo: |
Lorenzo Canigiani a Belisario Vinta: «Qui si va aspettando da ogn'uno... » |
|
Abstract: |
Si riferisce che in occasione delle nozze, ci saranno cento giovani vestiti di bianco e di tabì d'argento che porteranno il baldacchino, e che il Duca di Ferrara molto probabilmente farà preparare quattro archi. Gli Arciduchi Ferdinando e Massimiliano d'Asburgo sono in arrivo in città. Alcune voci discordanti riferiscono che gli Arciduchi abbiano intenzione di andare direttamente alla «Madonna dell'Oreto», altre che vogliano andare a Venezia e poi tornare per le nozze. Il Duca si diverte con commedie di zanni. Sembra si sia fatto promettere dai comici Gelosi, che si sono recati a Venezia, di tornare a Ferrara nel giro di quindici o venti giorni e di passarvi il Carnevale. I gentiluomini si esercitano a giostrare alle Stalle. |
|
|
Provenienza: |
Firenze, Archivio di Stato - Mediceo del Principato
|
Segnatura Originaria: |
f. 2896, c. 3r
|
Note: |
Si tratta delle nozze tra Margherita Gonzaga e il Duca Alfonso II d'Este.
Cfr. C4322.
|
Parole chiave: |
zanni, Carnevale, baldacchino, tabì d'argento, archi
|
Comici: |
Comici Gelosi
|
Persone notevoli: |
Lorenzo Canigiani, Belisario Vinta, Cardinale d'Este, Cardinale d'Austria, Don Alfonso, Duca di Ferrara (Alfonso II d'Este), Ferdinando d'Asburgo, Massimiliano d'Asburgo
|
Luoghi citati: |
Venezia, Ferrara (Stalle), Loreto
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|