Titolo: |
Massimo Troiano: «Non molto havea, che freddo... » |
|
Abstract: |
Il giorno successivo (23 febbraio) alla celebrazione delle nozze di Renata e Guglielmo, si celebra un'altra messa nella Chiesa maggiore di Monaco: si tratta di una messa cantata a sei voci composta da Orlando di Lasso.
Terminata la cerimonia, gli sposi e tutti gli ospiti rientrano a Palazzo per il banchetto, durante il quale si esibisce un nano al servizio dell'Arciduca Ferdinando d'Austria; il nano, armato di armi bianche, sbuca fuori dalla tavola e, con abili salti, volteggia in aria la spada.
Dopo il banchetto, si recano al Palazzo «dove si regge la giustitia» per partecipare ad un ballo alla tedesca. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
152.D.114
|
Note: |
Massimo Troiano, «Dialoghi. Ne' quali si narrano le cose più notabili fatte nelle nozze dello Illustrissimo & Eccellentissimo Prencipe Guglielmo VI Conte Palatino del Reno e Duca di Baviera, e dell'Illustrissima & Eccellentissima madama Renata di Loreno», Venezia, Bolognino Zaltieri, 1569, pp. 78-82.
Testo spagnolo a fronte, tradotto da Giovanni Miranda.
Cfr. S31.
|
Parole chiave: |
ballo alla tedesca, tavola, salti, spada
|
Comici: |
nano dell'Arciduca Ferdinando d'Austria
|
Persone notevoli: |
Massimo Troiano, Renata di Loreno, Guglielmo IV (Duca di Baviera), Orlando di Lasso
|
Luoghi citati: |
Monaco di Baviera (Palazzo)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|