Titolo: |
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Benché messer Federico Cataneo... » |
|
Abstract: |
Si dà notizia che Federico si è ripreso dal malessere dei giorni passati.
Domenica mattina (1 agosto) il Papa ha dato l'abito di Protonotario a Giovanni Gozadini, vestendolo col «rocchetto», con la «cappa», col cappuccio ed infine col cappello; verrà mandato a Piacenza.
Inoltre Sua Santità ha ordinato due cavalieri con la cerimonia delle spade, appoggiate per tre volte sulle spalle. Ha messo loro al collo una gioia legata con la chiave e la mitria e anche una collana d'oro. Poi gli ha dato la benedizione.
Il Papa si è recato a mangiare a Belvedere insieme agli ambasciatori, a tutti i gentiluomini piacentini, al Conte Pietromaria Angusolo, al Conte di Lando, ai due nuovi cavalieri, al Conte Nicolò Scotto ed a molti altri.
Per onorare gli ambasciatori, dopo il pasto, ci fu della musica di viole e di archi e canti; è stata inoltre rappresentata una commedia. Si è fatta preparare anche una bellissima credenza piena di tazze, coppe e boccali lavorati d'oro e di smalti.
Questa mattina Giulio II si è trasferito al Castello per qualche giorno, dato che vi sta facendo allargare le fosse e costruire una nuova mura di cinta coi torrioni. A quanto pare per fabbricare la piazza, che starà di fronte al Castello, verranno abbattute molte case e molte chiese del borgo. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 860, fasc. I, cc. 111-112
|
Note: |
|
Parole chiave: |
rocchetto, cappa, cappuccio, cappello, spade, gioia, chiave, mitria, collana, oro, benediazione, viole, archi, credenza, tazze, coppe, boccali, smalti, fosse, mura di cinta, torrioni
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Stazio Gadio, Marchese di Mantova, Federico Gonzaga, Papa Giulio II, Protonotario Giovanni Gozadini, Conte Pietromaria Angusolo, Conte di Lando, Conte Nicolò Scotto, ambasciatori
|
Luoghi citati: |
Roma (Castello), Piacenza
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|