Titolo: |
Codicilli Domini Tristani de Martinellis |
|
Abstract: |
Codicillo al testamento del 17 maggio 1604 di Tristano, figlio di Francesco Martinelli, detto Arlecchino, cittadino mantovano della contrada dell'Aquila. Essendo morto il fratello Drusiano toglie la parte a lui relativa e la assegna alla moglie Cassandra. Martinelli dispone quali beni debbano ereditare i figli di Drusiano, la propria moglie, i nipoti e i fratelli.
Notaio Sinforiano Forti. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Notarile
|
Segnatura Originaria: |
Notaio Sinforiano Forti, b. 4459bis, cc.n.n.
|
Note: |
Giovanni figlio naturale di Drusiano e Caterina Parigina si dice nato a Parigi nel 1602.
Cfr. A33, A34.
|
Parole chiave: |
familiari di comici, testamento
|
Comici: |
Tristano Martinelli (Arlecchino), Drusiano Martinelli
|
Persone notevoli: |
Cassandra de Guantari, Rubiano Martinelli, Barbara Martinelli, figli di Drusiano Martinelli: Fulvio Martinelli, Matteo Martinelli, Vincenzo Martinelli, Giovanni Martinelli (figlio naturale di Drusiano e Caterina Parigina), Sinforiano Forti
|
Luoghi citati: |
Mantova (contrada dell'Aquila), [Due]Castelli: Castelbelforte (Mantova), Cappella del SS. Rosario nella Chiesa dei [Due] Castelli (=Castelbelforte), Firenze (Monte di Pietà, Chiesa dell'Annunziata)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|