[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3132

Titolo:
Francesco Morosini al Doge di Venezia: «Sperava che la mia partenza... »

Abstract:
Il maltempo degli ultimi giorni ha allungato le feste. Morosini riferisce che il Duca ha avuto particolare riguardo per i nobili veneti presenti in città ai festeggiamenti, introducendoli lui stesso nelle stanze del proprio palazzo, nel teatro dove si sarebbe recitata una seconda commedia; nel corso della prima commedia, essi erano invece entrati per la porta ordinaria. Durante questa seconda rappresentazione, il Principe di Savoia, fratello della novella sposa, si avvicina al Morosini per chiedergli di portare i suoi affettuosi ringraziamenti al Doge, per gli onori ricevuti a Venezia e in tutto il suo Stato. I Principi di Savoia sono stati invitati dal Conte Martinengo alla sua residenza di [Cavernago], dove si fermeranno un paio di giorni. Il Conte di Vernia, che si occupa di loro, non ne è molto soddisfatto ed ha programmato che, nel riprendere il loro viaggio, vadano a Ferrara e a Modena, dirigendosi poi anche a Roma e a Napoli. A Mantova, fino a due giorni prima, non è stata pubblicato l'avviso della morte del Duca di Lorena, fino cioè alla partenza degli stranieri. Per la morte dell'Arciduca di Graz, la Corte già da qualche giorno, infatti, «si vestiva di duolo». Il legato Cardinale Melini è giunto all'improvviso la sera precedente, tanto che il Duca ha avuto modo di incontrarlo fuori dalla porta della città con sole dieci carrozze. Il Cardinale è arrivato con un seguito di circa cento persone fra cui dieci o dodici sono soliti stare a tavola con lui. Così dopo essersi riposato ed aver cenato, ha assistito ad una barriera durata tutta la notte «sino ad un'hora di questa mattina», poi si è ritirato a dormire.
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Mantova
Segnatura Originaria:
f. 1, cc. 20-21v
Note:
Festeggiamenti per le nozze tra Francesco Gonzaga e l'Infanta Margherita di Savoia. Cfr. C3129, C3130, C3131, C295, C288, C281
Parole chiave:
carrozze, lutto
Comici:

Persone notevoli:
Francesco Morosini, Doge di Venezia (Leonardo Donà), Duca di Mantova, Cardinale Melini/Melino, Principi di Savoia, Conte di Vernia, Duca di Lorena, Arciduca di Graz, Conte Martinengo, Infanta di Savoia
Luoghi citati:
Mantova (Palazzo Ducale), Ferrara, Modena, Roma, Napoli, Venezia
Opere e soggetti letterari:
["L'Arianna" di Claudio Monteverdi - Ottavio Rinuccini; "L'Idropica" di Battista Guarini]
Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 4/6/1608
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.5 Matrimoni
6.2 Commedia
6.7 Melodramma
6.8.1 Barriera
7.2 Musica vocale profana
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]