[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7669

Titolo:
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Alli XXIIII del presente... »

Abstract:
Giovedì 24 luglio, vigilia di San Giacomo, il Re di Francia è salito in nave sul fiume «Alie» [Allier], è passato per «Viarana» e alla sera è arrivato a Moulins. [Federico] ha invece viaggiato via terra. Si è recato alla dimore del Contestabile e, in attesa del suo arrivo, ha ammorato gli uccelli e altri animali del giardino (che vengono descritti insieme al giardino stesso, con piante, la fontana, i padiglioni). Giunto il Contestabile, sono andati insieme ad accogliere il Re. Venerdì 25 si è danzato in camera della Regina, all'italiana con i piffari. Dopo cena, tre bambini e un uomo hanno declamato alcune lodi alla Regina; poi hanno fatto una moresca e infine si è danzato. Sabato 26 dopo pranzo i sovrani con la corte sono andato fuori città al parco del Contestabile per una caccia ad un cinghiale e a un cervo. Si è tornati a cena a Moulins e, al termine, si è fatta una «farsetta»; poi si sono susseguite 5 coppie che hanno danzato secondo lo stile dell'abito indossato: alla spagnola, all'inglese, alla tedesca, all'italiana, alla francese. La sera di domenica 27 si è danzato e tre bambini hanno brevemente declamato. La sera di lunedì 28 al lume di torce quattro gentiluomini della famiglia del Contestabile hanno combattuto a piedi con lance e spade. Hanno combattuto anche il Re, il Contestabile, un capitano lanzichenecco e uno francese. Il giorno dopo si è fatta una caccia al cervo.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 633, fasc. V, cc. 372-374
Note:
Cfr. C7668, C7670
Parole chiave:
falconi, astori, pappagalli, fagiani, galline, tortore, storni, pavoni, struzzi, aironi, gatti, pergolati, prati, fontana, padiglioni, piffari, lance, spade, cervo, cinghiali, parco, giardino, torce, «farsetta», bambini
Comici:

Persone notevoli:
Stazio Gadio, Marchese di Mantova, Re di Francia, Regina di Francia, [Federico Gonzaga], Contestabile
Luoghi citati:
fiume «Alie» [Allier], «Viarana», Moulins
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Moulins
Data inizio: 29/7/1516
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
6.8.5 Altro
7.4 Musica strumentale
8.1 Moresca
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]